Logo header bianco

Nuove etichette energetiche per elettrodomestici

Nuove etichette energetiche

Indice contenuti dell'articolo

Nuove etichette energetiche per elettrodomestici

Le nuove etichette energetiche per elettrodomestici sono ufficiali.

Dal 1° marzo 2021, con il recepimento delle direttive dell’Unione Europea inizierà l’adozione delle nuove etichette, con questo articolo vogliamo condividere in maniera più semplice tutte le informazioni già tempestivamente pubblicate sul sito ufficiale della Commissione Europea.

In particolare, le nuove etichette per elettrodomestici sono più dettagliate e più leggibili, poiché pensate anche per facilitare il confronto tra diversi prodotti.

Uno strumento per i consumatori

L’etichetta energetica per gli elettrodomestici è un sistema di classificazione degli apparecchi introdotto dal Regolamento Europeo nel lontano 1998.

Da quando è stata implementata, l’etichettatura energetica è diventata un sistema molto utile per i consumatori, permettendo di orientare più facilmente i propri acquisti in base a delle caratteristiche specifiche degli elettrodomestici, su tutte il consumo energetico.

L’aumentare della produzione di elettrodomestici, ed il migliorare della loro efficienza energetica, hanno portato alla codificazione di classi energetiche fuori scala, come ad esempio “A+++”.

Questo sistema era diventato poco chiaro, motivo per cui l’Unione Europea ha deciso di riformare in modo profondo le diverse fasce dell’etichetta energetica, in modo da rendere nuovamente utile questo strumento-guida per i consumatori che devono acquistare TV, frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, lampade e lampadine.

La nuova classificazione

Le nuove etichette energetiche per elettrodomestici mostreranno una scala rimodulata, che spazierà solo tra “A” e “G”.

Inizialmente, il nuovo sistema di classificazione energetica non coinvolgerà tutti gli elettrodomestici, ma sarà applicato a frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, televisori, lampade e lampadine.

Gli elementi distintivi che caratterizzeranno la nuova etichetta, comuni a tutte le classi sono:

  • QR Code per visualizzare maggiori informazioni sul prodotto tramite scansione da smartphone;
  • Scala ribilanciata, con classi da A-G;
  • Indicazione del consumo energeticoche sarà specifica per ogni prodotto;
  • Icone per evidenziare performance e caratteristiche
 

Per essere a prova di futuro, le nuove etichette energetiche 2021 sono state “riscalate” affinché le categorie più elevate vengano al momento lasciate vuote per incentivare le innovazioni e lasciare un margine di miglioramento.

Il rescaling

A causa dell’introduzione dei nuovi criteri e delle classi “riscalate”, nella nuova etichetta energetica 2021 alcuni modelli potrebbero essere “declassati” di diverse categorie per quanto riguarda l’efficienza energeticaPer esempio, un frigorifero che attualmente è considerato di classe “A+++” potrebbe essere inserito nella classe C.

Il prodotto e la sua efficienza energetica rimangono gli stessi, ma i criteri di classificazione previsti per la nuova etichetta saranno più rigorosi ed interesseranno il prodotto in maniera più completa.

Per esempio, la formula del consumo energetico dei televisori è stata modificata per tenere maggiormente conto del consumo dei componenti interni e non solo di quello dello schermo.

Per le lavatrici, inoltre, vengono introdotti anche parametri come il rumore emesso dal prodotto ed il suo consumo d’acqua.

Da quando saranno introdotte le nuove etichette

Ecco tutte le date relative al passaggio alle nuove etichette energetiche per elettrodomestici:

Novembre 2020: il passaggio graduale all’adozione delle nuove etichette è iniziato già dal giorno 1 novembre del 2020, periodo durante il quale i produttori hanno utilizzato insieme entrambi i formati delle etichette (vecchio e nuovo).

Marzo 2021: dal giorno 1 marzo 2021 le nuove etichette sono esposte anche nei punti vendita, fisici ed online, su prodotti come lavastoviglie, lavatrici, lavasciuga, frigoriferi, congelatori, cantinette vino, TV e monitor.

Settembre 2021: a decorrere dal giorno 1 settembre 2021, anche i prodotti di illuminazione dovranno riportare le nuove etichette.

Novembre 2021: dal giorno 30 novembre 2021 potranno essere esposti e venduti solo prodotti con la nuova etichette energetica.

Gennaio 2022: dal giorno 1 gennaio 2022 sarà il turno di tutte le altre categorie, come condizionatori d’aria, asciugatrici ed aspirapolvere.

 

Il risparmio sulle bollette

Il risparmio è un tema importante, per questo vogliamo ricordare che, unitamente all’adozione di elettrodomestici che abbiano una buona efficienza energetica, è importante non dimenticarsi di controllare periodicamente le forniture energetiche, accertandosi di non pagare più di quanto previsto ad inizio fornitura (condizione frequente allo scadere di un periodo “a prezzo bloccato”).

Vi consigliamo anche di mantenervi informati sulle alternative offerte dal mercato, per la quale vi rimandiamo alla pagina dedicata del nostro sito, che contiene una selezione sempre aggiornata di offerte messe a confronto e la possibilità di richiedere una consulenza gratuita mirata al risparmio.

Se avete trovato interessanti le informazioni nell’articolo vi consigliamo di controllare il nostro Magazine, che include altri articoli che potrebbero essere di vostro interesse, come ad esempio l’articolo-guida per la scelta in cucina tra induzione e gas o quello su come scegliere una nuova smart TV.

Buona lettura!

Articoli recenti:

BONUS INTERNET PARTITE IVA 2022  La digitalizzazione della propria impresa è ormai un fattore fondamentale per crescere in un mercato sempre più competitivo.  Dopo il bonus PC e tablet, pensato per i privati, il “bonus internet” per …

Una passione con tanti benefici Instagram è il social perfetto per scoprire, seguire e lasciarsi ispirare… Grazie ad Instagram abbiamo libero accesso a fotografie meravigliose e strabilianti. Ecco dunque delle …

Meglio prestare attenzione ai consigli dei tecnici Perché dei consigli su come mantenere efficiente la batteria dello smartphone? Gli smartphone sono dispositivi che ormai ci seguono in quasi tutte le …

Un mercato enorme Dopo avervi dato un elenco di app dedicate al fitness ed allo sport, eccoci a scrivere un altro breve articolo sulle applicazioni, di una tipologia che vorremmo riproporvi …

Una lista di videogiochi da non perdere Dopo aver parlato delle nuove console next-gen in un articolo dedicato al confronto tra Playstation 5 ed Xbox serie X, abbiamo deciso di scrivere …

L’importanza del fitness Il fitness è importante, lo sappiamo quasi tutti, ed oggi la cultura legata al fitness ,ed agli sport come strumento per il benessere (oltre che come svago/diversivo) …

Cataloghi sempre più ricchi Vi è mai capitato di accedere al catalogo Netflix pensando “ho voglia di guardare qualcosa di bello” ritrovandovi poi in pieno blocco da scelta? È una …

Una line-up di prodotti sempre più ricca Torniamo a parlare dei prodotti Echo perché Amazon ha iniziato a distribuire, anche in Italia, l’Echo Show 10 (l’assistente Amazon in grado di seguirvi, già …

NON SOLO ARREDAMENTO Sono belle, colorate ed arredano la nostra casa donando, talvolta, anche un tocco esotico. Ma se vi dicessimo che le piante da interno sono in grado di migliorare anche la …

Assistenti vocali e dispositivi dedicati Anche voi vi state chiedendo quale Amazon Echo scegliere? Dopo aver dato un primo spazio alle funzionalità di base degli assistenti vocali, nel nostro articolo dedicato …