Logo header bianco

Quale Amazon Echo scegliere

Quale Amazon Echo scegliere

Indice contenuti dell'articolo

Assistenti vocali e dispositivi dedicati

Anche voi vi state chiedendo quale Amazon Echo scegliere?

Dopo aver dato un primo spazio alle funzionalità di base degli assistenti vocali, nel nostro articolo dedicato a Google Assistant, abbiamo deciso di dedicare uno spazio che aiuti a capire quale Amazon Echo scegliere e che inviti a scoprire anche l’assistente vocale di Amazon: Alexa, le cui potenzialità si esprimono al meglio grazie alla linea di prodotti dedicati che stiamo per scoprire.

Questi prodotti, presenti sul mercato dal 2014 e nel tempo continuamente migliorati, rappresentano delle soluzioni molto interessanti, non solo per divertirsi e per l’intrattenimento multimediale, ma anche perché Amazon Alexa (con tutte le sue “skill” che fungono da integrazioni) è oggi uno standard di fatto, che dovrebbe essere preso in considerazione da tutti coloro che si affacciano sul mondo dell’automazione domestica, che si tratti di piccole routine quotidiane o di una domotica più complessa.

Vediamo i dettagli dei prodotti dedicati ad Alexa per capire quale Amazon Echo scegliere…

Amazon Echo Flex

Echo Flex

È il prodotto più semplice, piccolo ed economico della famiglia: Echo Flex si presenta come una piccola scatoletta da collegare ad una presa di corrente.

Nel caso di Echo Flex non ha molto senso parlare di “Smart Speaker” perché, sebbene sia dotato di tutte le funzionalità smart, e finanche di uno speaker… quest’ultimo è talmente ridotto da non risultare consigliabile per esigenze d’ascolto legate a musica o contenuti audiovisivi.

Il piccolo altoparlante interno può tuttavia tornare utile per alcune applicazioni che ne prevedano l’installazione molto ravvicinata ad una posizione d’ascolto e che necessitano di ingombro ridotto al minimo (Es. vicino alla testata di un letto, in un ingresso, in un bagno o nei pressi dei fornelli di una cucina).

La flessibilità di posizionamento è, di fatto, una delle caratteristiche chiave di questo dispositivo che incorpora le seguenti caratteristiche: connettività Bluetooth e WiFi, un led per segnalare lo stato, un tasto per eseguire l’on/off, un microfono (anche questo dalle modeste capacità), un tasto per l’esclusione del microfono, un’uscita audio con presa Jack da 3,5mm ed una porta USB, utilizzabile per ricaricare un dispositivo o per connettere uno dei due accessori opzionali (una luce notturna ed un sensore di movimento).

Nonostante questo dispositivo non sia consigliabile per l’ascolto di musica… potrebbe comunque stravolgere l’esperienza d’ascolto e la fruizione dei contenuti musicali in casa: grazie alla presa Jack, infatti, sarà possibile collegare a Flex e rendere “smart” un qualsiasi impianto audio che abbia l’ingresso con il classico spinotto da 3,5mm. Questo permetterebbe di riprodurre la musica sulle vostre “vecchie” casse o sul vostro impianto preferito attraverso comandi vocali, siano essi impartiti direttamente al dispositivo o tramite smartphone.

Inoltre, grazie alla connettività Bluetooth, il dispositivo permetterà all’impianto collegato di ricevere i flussi audio dal vostro smartphone (o da altri dispositivi), come avviene comunemente durante l’utilizzo degli speaker Bluetooth o delle soundbar più recenti; sicuramente una caratteristica che può fare la differenza se state cercando di capire quale Amazon Echo scegliere per gestire le vostre playlist.

Il suo prezzo base è di 29,99€.

Amazon Echo 4 ed Echo Dot 4

Sono i dispositivi più venduti della serie e sono stati recentemente rinnovati con l’uscita della Generazione 4.

Amazon Echo ed Echo Dot sono a tutti gli effetti degli smart speakers; nella loro ultima versione sono molto simili tra loro, tanto da essere spesso confusi ma, come vedremo, di realmente simile c’è solo la forma.

Echo ed Echo Dot adottano entrambi la stessa forma (sferica) ma hanno dimensioni diverse, la versione standard misura infatti 144 x 144 x 133mm mentre la versione compatta (Echo Dot) misura 100 x 100 x 89mm; la prima viene fornita con un alimentatore da 30 Watt mentre la seconda con uno da soli 15W.

La versione standard (Echo 4):

Echo 4

È un prodotto dall’eccellente rapporto qualità/prezzo: l’elegante sfera da 970 grammi è dotata di un woofer da 76,2mm, di due tweeter da 20mm e del supporto al Dolby Audio; il tutto restituisce una resa sonora che, pur non arrivando a standard da appassionati ed audiofili, rimane sorprendente per un dispositivo di queste dimensioni, con una profondità dei bassi migliore di molte altre soluzioni sul mercato, anche significativamente più costose.

Anche questo dispositivo è dotato di una presa per Jack da 3,5mm, questa può trasportare segnali audio in entrata o in uscita; alla base della sfera si notano anche la porta per il cavo di alimentazione ed un anello luminoso mentre, sulla parte superiore, ci sono 4 tasti: quello d’azione, quello per escludere il microfono ed i tasti “+“ e “-“ , per gestire il volume d’ascolto.

Tra le caratteristiche di Echo ci sono: la connettività WiFi e Bluetooth, la funzionalità di hub Zigbee (che permette di usare il dispositivo per comandare dispositivi comunicanti con lo stesso standard senza dover utilizzare un bridge dedicato) ed un sensore di temperatura (utile, ad esempio, per interfacciare il dispositivo ad un termostato tramite routine).

Menzioniamo, inoltre, la possibilità di usare Echo come componente di un sistema audio 2.1, se unito ad un altro Echo Gen. 4 ed all’Amazon Echo Sub; una soluzione da testare e forse non conveniente per tutti ma che, in ogni caso, espande le possibilità di utilizzo di Echo (per maggiori informazioni sui sistemi audio vi rimandiamo al nostro articolo dedicato: ).

Il suo prezzo base è di 79,99€.

La versione compatta (Echo Dot 4):

Echo Dot 4 Display

In soli 338 grammi, Amazon Echo Dot racchiude un dispositivo ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo dei dispositivi smart, degli assistenti vocali e delle routine per la domotica o altro.

Il dispositivo Echo Dot è altresì utile per dotare di tutte le relative funzionalità le stanze più piccole, la resa audio è affidata ad un solo driver da 41mm ed è nettamente inferiore di quella della versione standard, i bassi sono meno presenti e peggiori, tuttavia il dispositivo si presta bene per l’ascolto occasionale di musica o per seguire podcast e radio, dato il livello della della qualità audio espressa nelle frequenze delle voci, che rimane soddisfacente.

Anche Echo Dot è dotato di una presa Jack da 3,5mm ma, a differenza di quella presente sulla versione standard, questa prevede la sola uscita del segnale audio (come in Echo Flex).

Rimane comunque possibile utilizzare il dispositivo per rendere smart impianti audio esterni o, comunque, per connettere dispositivi Bluetooth.

Il suo prezzo base è di 39,99€ e ne esiste una versione con display in grado di mostrare orologio, timer e temperatura comunicata dal servizio meteo; questa è venduta a 69,99€.

Amazon Echo Studio

Echo Studio

Echo Studio è un prodotto decisamente particolare…

Normalmente si pensa agli smart speakers come prodotti che, per quanto “smart” e per quanto “speakers”, vengono utilizzati come canale secondario, per quanto riguarda la diffusione dell’audio.

Questi prodotti, infatti, non vengono solitamente considerati come qualcosa che possa sostituire dei sistemi di altoparlanti dedicati alla musica e/o al cinema.

Questa concezione, però, invecchia improvvisamente se si prende in esame ciò che propone Amazon con il suo Echo Studio.

Echo Studio infatti, nasce come dispositivo pensato proprio per gli amanti della musica!

La prospettiva di una qualità audio di livello superiore si può cogliere già osservandone il design e le dimensioni (l’oggetto pesa 3,5Kg e si distribuisce su 175mm di larghezza x 206mm di altezza); la conferma di questa qualità la si ha scoprendo i 330 Watt di potenza affidati a ben 5 altoparlanti!

Sotto la scocca troviamo: 2 altoparlanti midrange (side-firing) da 51mm, un Tweeter (forward-firing) da 25mm, un Woofer (down-firing) da ben 133mm ed un ulteriore midrange da 51mm che, a differenza dei primi due, laterali, è montato verso l’alto (up-firing).

A completamento del design ci sono: un anello luminoso sul top circolare, il cui perimetro viene seguito dalla disposizione dei 4 tasti presenti (per i comandi “azione”, “volume +”, “volume –“ e “Microfono On/Off”), una larga apertura sul fondo, per la massimizzazione della resa delle basse frequenze e la porta di alimentazione, posizionata centralmente tra una porta micro USB per accessori (come l’adattatore Ethernet) ed una porta che accetta sia lo standard Jack da 3,5mm come ingresso AUX, che il cavo ottico in formato mini-Toslink.

Ci sono però anche delle caratteristiche che non sono visibili e che concorrono nel fare la differenza, tra queste: un sistema di ben 8 microfoni che permette un riconoscimento vocale eccellente, anche in condizioni difficili, la connettività Bluetooth con supporto agli standard A2DP e AVRCP, la connettività Wi-Fi dual-band, con supporto per le reti 802.11 a/b/g/n/ac da 2,4 e 5Ghz più tutte le funzioni di supporto a sistemi di automazione e servizi di streaming (Zigbee, Spotify, Apple Music, ecc…).

Le caratteristiche tecniche parlano da sole: l’audio di Echo Studio è eccellente, tale da poter considerare il dispositivo per sostituire efficacemente degli altoparlanti poco capaci o delle piccole soundbar per TV (a tal proposito, vi consigliamo di leggere l’articolo dedicato su come migliorare l’audio delle TV).

Forse un po’ acerba, ma di grande interesse, è l’apertura di questo dispositivo verso lo standard Dolby Atmos, una delle ultime frontiere in ambito di audio surround per l’intrattenimento audiovisivo; una caratteristica che la dice lunga sul potenziale di questi prodotti Amazon in un prossimo futuro e che, per il momento, si limita ad esprimersi solo durante l’utilizzo combinato con alcuni servizi e con il dispositivo Amazon Fire TV Stick.

Amazon Echo Studio non è economico ma, se posizionato in un ambiente adeguato può dare molte soddisfazioni, se vi piace la musica non ci sono molti dubbi su quale Amazon Echo scegliere.

Il suo prezzo base è di 199,99€

Amazon Echo Show 5 ed Echo Show 8

Echo Show

La serie “Show” comprende i dispositivi Amzon Echo dotati di display e videocamera; l’ultima generazione di Echo Show comprende la versione con schermo da 5,5” e quella con schermo da 8”.

Gli Amazon Echo Show includono sostanzialmente tutte le funzioni presenti su gli Echo ed Echo Dot ma, con display e videocamera, si aprono scenari di utilizzo del tutto nuovi, come ad esempio: effettuare videochiamate, sfogliare foto, guardare film e serie TV, seguire trasmissioni e canali tematici, leggere informazioni meteo o sul traffico e tanto altro…

Tra le due versioni citate, le differenze si esprimono nei seguenti punti:

Audio: il modello più piccolo ospita al suo interno un altoparlante da 43mm mentre il modello più grande che include due altoparlanti da 51mm; l’audio è ovviamente sensibilmente migliore sul modello da 8”.

Display: nel modello Echo Show 5 il display ha una diagonale di 5,5” ed una risoluzione di 960 x 480 pixel mentre nel modello Echo Show 8 troviamo diagonale da 8” ed una risoluzione da 1280 x 800 pixel; il piccolo risulta estremamente comodo e perfetto per essere trasportato, il grande è consigliabile per utilizzi più statici, specialmente con film e serie TV.

Dimensioni e peso: Amazon Echo Show 5 misura 148 x 86 x 73 millimetri e pesa 410 grammi; Amazon Echo Show 8 misura 200,4 x 135,9 x 99,1 millimetri e pesa 1037 grammi.

Entrambe le versioni sono dotate di: tasto copri-telecamera, tasti +/- per il controllo del volume, tasto On/Off per esclusione di microfono e telecamera, porta di alimentazione ed uscita audio da 3,5mm.

I prezzi di base sono di 54,99€ per Echo Show 5 e di 84,99€ per Echo Show 8.

Amazon Echo Auto

Echo Auto

E quale Amazon Echo scegliere se non si sta mai tanto fermi in casa?

Echo Auto è un ingresso recente ed abbastanza interessante nella linea di prodotti Amazon; il dispositivo è pensato per semplificare la guida e permettere al conducente di interagire con Alexa senza distrazioni.

Il modello in questione pesa solo 45g e si presenta molto compatto (85x47mm), è di fatto pensato per essere facilmente posizionato nell’abitacolo (idealmente sulle bocchette dell’aria) ed è dotato di 8 microfoni, LED frontale, porta micro USB per essere alimentato, tasto per esclusione microfono ed uscita AUX da 3,5mm.

Non poteva mancare la connettività Bluetooth, che in questo caso supporta diversi standard: HFP (Hands-Free Profile) per le chiamate, A2DP (Advanced Audio Distribution Profile) per lo streaming di contenuti audio, AVRCP (Audio/Video Remote Control Profile) per il controllo di dispositivi multimediali tramite comando vocale, SPP (Serial Port Profile) per il collegamento a telefoni Android via Bluetooth e iPod Accessory Protocol per il collegamento ad iPhone via Bluetooth.

Si tratta di un prodotto che potrebbe tornare più utile quanto si potrebbe pensare a prima vista, poiché ci permette di portare Alexa sempre con noi e di gestire molte cose dalla nostra auto, come la nostra musica, gli appuntamenti, le richieste di informazioni sul meteo, sul traffico ecc… tutto senza dover utilizzare lo smartphone.

Amazon Echo Auto ha un prezzo basi di 59,99€

Non dimenticate la connessione ad internet!

Studiare attentamente la linea di prodotti per capire quale Amazon Echo scegliere è importante ma… è sempre importante ricordare che questi dispositivi, come di fatto l’utilità ed il divertimento per i quali si acquistano, sono di fatto un’estensione delle possibilità date dalle nostre connessioni ad internet.

Per questo, rinnoviamo un consiglio che abbiamo già trattato più volte: quello di affidarvi a gestori solidi ed a servizi performanti.

A questo riguardo vi segnaliamo la nostra pagina dedicata, che contiene offerte sempre aggiornate relative ai servizi che abbiamo selezionato.

Quando acquistare gli Echo

Nello scrivere un articolo che aiuti a capire quale Amazon Echo scegliere, abbiamo pensato di appuntare anche alcuni consigli, più o meno ricorrenti, che riguardano il quando acquistare.

Come molti già sanno, Amazon è sempre in prima linea quando si tratta di aderire ad eventi promozionali, tutta la linea Echo, infatti, è solitamente venduta con forti sconti (fino al 50%) durante iniziative legate al Prime Day o al Black Friday.

Talvolta è anche possibile acquistare i suddetti prodotti in bundle molto convenienti (al lancio degli Echo di quarta generazione, questi sono stati venduti con delle lampadine della famosa serie Philips Hue) ed anche in versioni speciali, come durante lo scorso periodo natalizio, per il quale Amazon ha lanciato la versione rossa del suo Echo.

A questo punto speriamo sia più semplice capire quale Amazon Echo scegliere, sul nostro magazine continueremo a pubblicare tutti gli aggiornamenti sulle possibilità offerte da questi dispositivi, se siete appassionati di tecnologia continuate a seguirci e, nel frattempo… buon divertimento con Alexa ed il vostro Echo!

Articoli recenti:

BONUS INTERNET PARTITE IVA 2022  La digitalizzazione della propria impresa è ormai un fattore fondamentale per crescere in un mercato sempre più competitivo.  Dopo il bonus PC e tablet, pensato per i privati, il “bonus internet” per …

Una passione con tanti benefici Instagram è il social perfetto per scoprire, seguire e lasciarsi ispirare… Grazie ad Instagram abbiamo libero accesso a fotografie meravigliose e strabilianti. Ecco dunque delle …

Meglio prestare attenzione ai consigli dei tecnici Perché dei consigli su come mantenere efficiente la batteria dello smartphone? Gli smartphone sono dispositivi che ormai ci seguono in quasi tutte le …

Un mercato enorme Dopo avervi dato un elenco di app dedicate al fitness ed allo sport, eccoci a scrivere un altro breve articolo sulle applicazioni, di una tipologia che vorremmo riproporvi …

Una lista di videogiochi da non perdere Dopo aver parlato delle nuove console next-gen in un articolo dedicato al confronto tra Playstation 5 ed Xbox serie X, abbiamo deciso di scrivere …

Nuove etichette energetiche per elettrodomestici Le nuove etichette energetiche per elettrodomestici sono ufficiali. Dal 1° marzo 2021, con il recepimento delle direttive dell’Unione Europea inizierà l’adozione delle nuove etichette, con …

L’importanza del fitness Il fitness è importante, lo sappiamo quasi tutti, ed oggi la cultura legata al fitness ,ed agli sport come strumento per il benessere (oltre che come svago/diversivo) …

Cataloghi sempre più ricchi Vi è mai capitato di accedere al catalogo Netflix pensando “ho voglia di guardare qualcosa di bello” ritrovandovi poi in pieno blocco da scelta? È una …

Una line-up di prodotti sempre più ricca Torniamo a parlare dei prodotti Echo perché Amazon ha iniziato a distribuire, anche in Italia, l’Echo Show 10 (l’assistente Amazon in grado di seguirvi, già …

NON SOLO ARREDAMENTO Sono belle, colorate ed arredano la nostra casa donando, talvolta, anche un tocco esotico. Ma se vi dicessimo che le piante da interno sono in grado di migliorare anche la …