Logo header bianco

Scegliere in cucina tra induzione e gas

scegliere induzione o gas

Indice contenuti dell'articolo

Scegliere in cucina tra induzione e gas

Scegliere in cucina tra induzione e gas è una condizione tipica, in cui ci si trova quando arriva il momento di rinnovare una cucina e bisogna scegliere, tra le varie cose, anche un piano cottura.

Il piano cottura è un elemento che, oltre che per dimensioni e numero di fuochi, viene solitamente distinto in base alla tecnologia di alimentazione.

Arrivati a questa scelta, le strade sono due: piano cottura ad induzione o piano cottura tradizionale, a gas.

Ma come si procede per scegliere in cucina tra induzione e gas? Quali possono essere le differenze ed i criteri di valutazione?

Scopriamolo insieme…

Come funzionano induzione e gas

La differenza sostanziale tra le due tipologie di piano cottura riguarda, come abbiamo già detto, l’alimentazione, ovvero la risorsa energetica utilizzata per sviluppare calore:

Il piano cottura ad induzione utilizza l’energia elettrica, che trasferisce calore al contenitore (ad esempio una pentola) tramite principio di induzione elettromagnetica;

Il piano cottura tradizionale utilizza invece il gas, la cui combustione trasferisce calore al contenitore attraverso contatto tra contenitore e fiamme dei bruciatori.

Per scegliere in cucina tra induzione e gas, però, bisogna prendere in considerazione aspetti legati ai costi, alla sicurezza e altro.

Costi

Se ci fermiamo al semplice componente fisico della cucina, i piani cottura “tradizionali” (quelli a gas) costano meno di quelli ad induzione.

Il discorso “costi” diventa però più complesso nel momento in cui consideriamo consumi e dettagli della nostra fornitura di energia ed iniziamo anche a riflettere sui seguenti punti:

1. Costi legati ad efficienza e consumi

Il gas potrebbe sembrare in assoluto una soluzione più economica, ma è, di fatto, la soluzione con la minor efficienza energetica a causa delle dispersioni di calore delle fiamme nell’ambiente circostante: a seconda della qualità del piano cottura, infatti, si potrà contare su un rendimento compreso tra il 35 ed il 60% (contro il 90% o più dell’induzione, che scalda direttamente il fondo del contenitore senza dispersioni).

Per tenerci su esempi pratici, con soluzioni a gas l’acqua in pentola necessita di un tempo maggiore per arrivare ad ebollizione (si riporta una media di 5 minuti per far bollire un litro d’acqua, contro i 3 minuti necessari utilizzando l’induzione).

2. Costi per contenitori dedicati

L’induzione è una tecnologia che rende al meglio con contenitori (pentole, padelle, ecc..) dedicati, ovvero progettati con materiali e criteri costruttivi diversi da quelli comunemente adottati per i prodotti destinati ai piani cottura a gas. Questi prodotti rappresentano a tutti gli effetti un costo a parte, ed è importante tenere presente che le padelle antiaderenti più comuni (rivestite in alluminio), così come i contenitori in vetro, rame, terracotta e ceramica, non vengono scaldati dai piani cottura ad induzione.

3. Costi fissi delle forniture di energia

Se, da un lato, l’induzione potrebbe portare una determinata tipologia di utenza ad un risparmio sul lungo termine, c’è da considerare che un piano cottura ad induzione potrebbe necessitare di una fornitura di energia che preveda 4,5 o addirittura 6kW (in base alla potenza del piano ed alla necessità di utilizzare più elettrodomestici contemporaneamente).

Per molti, questo vorrebbe dire variare la potenza massima prevista dalle forniture (che solitamente si attesta sui 3kW). La soluzione potrebbe ancora risultare valida per molti utenti, ma questo aspetto è da tenere bene in considerazione poiché le variazioni potrebbero far salire i costi fissi in bolletta.

Possibilità di risparmio ed acquisti online

Anche per questo genere di spesa ricordiamo che si può risparmiare aderendo ad iniziative come il cashback, sfruttando iniziative di sconti come il black friday e tenendo d’occhio le vetrine dei negozi online più competitivi.

Ricordiamo inoltre che, per acquisti sereni, rimangono sempre validi i consigli su come acquistare online in sicurezza; rimane altresì valido un consiglio ricorrente nei nostri articoli, ovvero quello di affidarsi ad brand affermati, che forniscano prodotti di qualità, per citarne alcuni:

Sicurezza

Anche dal punto di vista della sicurezza ci sono differenze sostanziali: i piani cottura a gas più moderni sono dotati di molti accorgimenti e sistemi di sicurezza per evitare fughe di gas, un fenomeno che si verifica molto raramente; con l’induzione però, questo potenziale rischio scompare del tutto.

Inoltre, i piani cottura ad induzione si attivano solo se viene appoggiato un contenitore con fondo magnetico e questo fondo è l’unica parte che riceve calore; questo fa in modo che il piano si raffreddi subito se non c’è contenitore, se quindi si appoggia erroneamente una mano sul piano cottura non ci sarà il rischio di scottarsi (rischio presente con l’utilizzo di soluzioni a gas ed anche molto alto se si utilizzano piastre elettriche).

Durata e manutenzione

Per quanto riguarda la durata, un piano cottura a gas può arrivare a durare anche 20 anni; per l’induzione, invece, si stima una durata media (dettata già in fase di progettazione) che si aggira sulle 30.000 ore, comunque non poco se si considera che un piano cottura non lavora certo tutto il giorno.

Dal punto di vista della manutenzione c’è un’importante differenza che riguarda la pulizia del piano cottura: le soluzioni ad induzione, grazie ad una superficie liscia ed uniforme, sono estremamente facili da pulire, a differenza dei piani cottura a gas, la cui pulizia può essere anche abbastanza complessa.

(Ri)valutate i fornitori di gas e luce

Nello scegliere in cucina tra induzione e gas è dunque consigliabile valutare le offerte dei fornitori di gas e luce, una valutazione che in realtà andrebbe fatta anche periodicamente per capire se si sta usufruendo di tariffe vantaggiose ed opzioni adeguate alle necessità della cucina (e di tutta casa).

L’adozione di un nuovo piano cottura potrebbe essere un momento ideale per scoprire nuove offerte convergenti o comunque per passare a nuove forniture che valorizzino la scelta di una nuova tecnologia puntando ad un risparmio in bolletta.

A questo proposito, vi ricordiamo che il nostro sito ospita anche una pagina con una selezione di offerte relative a luce e gas, selezione che viene aggiornata costantemente mantenendo le offerte aventi miglior convenienza, gradimento e qualità del servizio.

Chi vince?

È chiaro che, per scegliere in cucina tra induzione e gas, non basta un attimo; come spesso accade, la scelta migliore è quella basata sulle reali necessità dell’utente: i piani cottura ad induzione sono sicuramente una soluzione con tanti vantaggi in termini di efficienza, velocità, pulizia, sicurezza… ma l’investimento, che coinvolge piano, fornitura energetica e pentolame, potrebbe non convenire a tutti, motivo per cui sarebbe sempre opportuno fare due conti nero su bianco valutando costi e benefici, che possono cambiare da cucina a cucina.

Infine, se l’alto rendimento delle soluzioni ad induzione vi convince, prima di procedere, ricordate anche che in caso di black-out non potrete utilizzare il piano cottura, poiché alimentato ad energia elettrica, mentre il gas offre una soluzione disponibile anche durante questo tipo di emergenze.

Buona cucina!

Articoli recenti:

BONUS INTERNET PARTITE IVA 2022  La digitalizzazione della propria impresa è ormai un fattore fondamentale per crescere in un mercato sempre più competitivo.  Dopo il bonus PC e tablet, pensato per i privati, il “bonus internet” per …

Una passione con tanti benefici Instagram è il social perfetto per scoprire, seguire e lasciarsi ispirare… Grazie ad Instagram abbiamo libero accesso a fotografie meravigliose e strabilianti. Ecco dunque delle …

Meglio prestare attenzione ai consigli dei tecnici Perché dei consigli su come mantenere efficiente la batteria dello smartphone? Gli smartphone sono dispositivi che ormai ci seguono in quasi tutte le …

Un mercato enorme Dopo avervi dato un elenco di app dedicate al fitness ed allo sport, eccoci a scrivere un altro breve articolo sulle applicazioni, di una tipologia che vorremmo riproporvi …

Una lista di videogiochi da non perdere Dopo aver parlato delle nuove console next-gen in un articolo dedicato al confronto tra Playstation 5 ed Xbox serie X, abbiamo deciso di scrivere …

Nuove etichette energetiche per elettrodomestici Le nuove etichette energetiche per elettrodomestici sono ufficiali. Dal 1° marzo 2021, con il recepimento delle direttive dell’Unione Europea inizierà l’adozione delle nuove etichette, con …

L’importanza del fitness Il fitness è importante, lo sappiamo quasi tutti, ed oggi la cultura legata al fitness ,ed agli sport come strumento per il benessere (oltre che come svago/diversivo) …

Cataloghi sempre più ricchi Vi è mai capitato di accedere al catalogo Netflix pensando “ho voglia di guardare qualcosa di bello” ritrovandovi poi in pieno blocco da scelta? È una …

Una line-up di prodotti sempre più ricca Torniamo a parlare dei prodotti Echo perché Amazon ha iniziato a distribuire, anche in Italia, l’Echo Show 10 (l’assistente Amazon in grado di seguirvi, già …

NON SOLO ARREDAMENTO Sono belle, colorate ed arredano la nostra casa donando, talvolta, anche un tocco esotico. Ma se vi dicessimo che le piante da interno sono in grado di migliorare anche la …