Smart TV in continua evoluzione
Il 2021 darà il via a un’importante rivoluzione riguardante gli apparecchi TV: il nuovo digitale terrestre DVB-T2 (di seconda generazione), infatti, approderà in Italia tra settembre 2021 e giugno 2022.
Per chi ha in casa televisori o smart-TV che risalgono a prima del 2017, potrebbe essere necessario acquistare un decoder o direttamente un nuovo smart TV; vediamo in dettaglio cosa comporta questa novità e cosa cambia di fatto con il nuovo digitale terrestre DVB-T2.
Cos’è il DVB-T2?
Il DVB-T2 è l’ultima generazione dello standard utilizzato per trasmettere contenuti audiovisivi attraverso il sistema del digitale terrestre, il DVB-T (acronimo di “Digital Video Broadcasting – Terrestrial).
Questa nuova versione rappresenta l’evoluzione tecnologica del sistema originario, appunto DVB-T, e rispetta i requisiti necessari per trasmissioni tecnologicamente più avanzate, ad esempio supportando i segnali ad alta definizione in 8K.
I vantaggi più significativi riguarderanno la qualità complessiva dei contenuti, grazie all’adozione della codifica Mpeg-4 (al posto dell’attuale Mpeg-2), una tecnologia di compressione che permette, a parità di spazio, di veicolare più informazioni.
Questa soluzione aiuterà le emittenti a trasmettere contenuti ad alta risoluzione e con standard qualitativi più alti ma… c’è anche il rovescio della medaglia: c’è infatti il rischio che molti italiani non abbiano a disposizione un decoder o un TV compatibile con il nuovo digitale terrestre DVB-T2.
Quali sono i TV compatibili con il nuovo DVB-T2?
Per capire se il televisore che possediamo è compatibile con il DVB-T2 basta andare sul canale 200 di Mediaset o sul 100 della RAI.
Qualora si veda la scritta “Test HEVC Main10”, il televisore è ok, quindi non servirà sostituirlo né acquistare un decoder (può succedere che i due canali citati non si trovino nell’elenco, in tal caso occorre aggiornare la lista canali e procedere con il test).
Se anche al termine di una nuova sintonizzazione non si riuscisse a vedere la scritta “Test HEVC Main10”, sarà necessario l’acquisto di un nuovo TV, o di un decoder dedicato, per rendersi così in grado di ricevere i segnali del nuovo digitale terrestre DVB-T2.
Un piccolo aiuto per chi non possiede apparecchi compatibili arriva dal Ministero dello Sviluppo Economico (come già riportato nel nostro articolo dedicato a bonus ed incentivi del 2021); è già presente, infatti, un’agevolazione di 50 euro per l’acquisto di nuovi apparecchi TV e decoder (occorre però avere un ISEE entro i 20.000 euro).
Per quanto riguarda, invece, l’avventurarsi nella scelta di un nuovo apparecchio, vi ricordiamo che abbiamo già trattato l’argomento in un articolo-guida dedicato proprio all’acquisto di uno Smart-TV, che consigliamo per conoscere meglio le caratteristiche ed i criteri di scelta.
Switch-off
Ci sarà uno switch off, ovvero un cambio, che comporterà l’abbandono del vecchio standard del digitale terrestre in favore del nuovo.
Nonostante i lavori per liberare le frequenze necessarie siano iniziati già da gennaio 2020, lo switch-off non sarà immediato né avverrà contemporaneamente per tutti; il passaggio al nuovo digitale terrestre DVB-T2 ha infatti un suo calendario (stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico), che prevede tempistiche diverse in base alle aree (gruppo di regioni) coinvolte, ecco le date:
- Primo periodo – Dal 1° settembre 2021 al 31 dicembre 2021 saranno interessate dai cambiamenti le aree 2 e 3, di cui fanno parte le regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e le province di Trento e di Bolzano;
- Secondo periodo – Dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022 toccherà all’area 1, che include le regioni Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sardegna;
- Terzo periodo – Dal 1° aprile 2022 al 30 giugno 2022 sarà infine il turno dell’area 4, ovvero di Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise e Marche.
Consigli per gli acquisti
Prima di salutarvi vogliamo ricordarvi che:
- Anche per gli acquisti di Smart TV e decoder, rimangono importanti i consigli sulla sicurezza, già trattati nel nostro articolo sulla sicurezza durante gli acquisti on-line;
- Potreste avere un ulteriore risparmio su questi acquisti aderendo all’iniziativa di Cashback;
- Per godersi tutte le potenzialità di un nuovo Smart TV non si può prescindere da una buona connessione ad internet, per la quale vi rimandiamo sia alla nostra selezione di offerte, sia ai consigli su come risolvere i problemi che rendono la connessione ad internet lenta;
- È importante acquistare prodotti tecnologici valutando bene l’ecosistema tecnologico che avete già in casa, per capire se ciò che acquistate potrà interfacciarsi al meglio con ciò che già avete, ed evitare di creare problemi con altre tecnologie legate a console di gioco, assistenti vocali, sistemi audio, ecc…