Un testa a testa storico
È meglio PS5 o Xbox Series X?
Quella appena letta non è che la “versione aggiornata” di una domanda su cui si è sempre discusso tanto, quello tra Sony PS5 e Microsoft Xbox Series X è, infatti, non solo un confronto atteso da tanto, ma anche un pezzo di storia che si ripete.
Poco importa che le specifiche tecniche siano ben chiare (lo sono in realtà da tanto), con i prodotti next-gen entrati nelle nostre case, nel corso di queste settimane, si stanno continuamente accendono nuove discussioni e nuovi confronti, in parallelo ad ipotesi e vicende sulla reale reperibilità delle console sul mercato.
Ad alimentare un confronto che spesso è già troppo acceso ci hanno pensato alcune dichiarazioni della critica straniera, che hanno definito PS5 come l’unica vera piattaforma di nuova generazione; una dichiarazione forte, che ha inevitabilmente creato nuovi attriti tra gli appassionati del settore.
Hardware a confronto
Le specifiche tecniche non raccontano nulla dell’esperienza-utente che si può avere con le due macchine, ma sono per molti il punto di partenza per conoscere meglio il prodotto:
- CPU – Su questo fronte le differenze sono minime e, secondo gli sviluppatori, impercettibili: sia PS5 che Xbox Series X adottano processori con l’architettura Zen2 di AMD ad 8 Core fisici (e 16 Thread logici); il prodotto di Sony vede dichiarata una frequenza variabile con picco di 3,5Ghz per tutti i core, mentre per il prodotto di Microsoft si parla di una frequenza di picco di 3,8Ghz (3,66Ghz con tecnologia SMT).
- GPU – Anche in questo comparto l’architettura adottata è la stessa, ovvero una versione personalizzata di RDNA2 (sempre di casa AMD), ma qui ci sono più differenze tra le due soluzioni: per PS5 si contano 10.28. TFLOPs e 36 CU a 2.23Ghz mentre per Xbox ci sono 12.155 TFLOPs e 52 CU a 1825Ghz.
- Memoria – Entrambe le console adottano 16GB di memoria GDDR6 ma ci sono differenze sul fronte delle velocità raggiunte da queste memorie: per PS5 si parla di bandwidth da 448 GB/s su tutti i 16GB presenti, per Xbox sono impiegati 10GB a 560 GB/s e 6GB a 336GB/s.
- SSD – Anche lato storage si leggono differenze: PS5 monta un SSD da 825GB con velocità dichiarata di 5 GB/s (8.9Gb/s con compressione) mentre Xbox include un SSD da 1TB con velocità di 2.4 GB/s (4.8 GB/s con compressione).
- Espandibilità – PS5 include uno slot d’espansione per unità SSD NVMe mentre Xbox prevede l’adozione di cartucce custom di Seagate.
- Lettore ottico ed HDMI – Entrambe le console sono dotate di un lettore ottico per dischi Blu-ray 4k UHD e sfruttano connessioni HDMI 2.1, in grado di veicolare un segnale 4k a 120Hz con supporto al VRR.
Vista così, la CPU di Series X sembra assicurare prestazioni superiori, offrendo una frequenza di clock più elevata rispetto a quella della controparte Sony, ma decine di benchmark testimoniano come la risoluzione 4K (obiettivo dichiarato della next-gen) svolga praticamente sempre il ruolo di “equalizzatore”, spostando l’ago della bilancia sul comparto grafico.
Una considerazione è che, su un PC non impegnato con sessioni di streaming, i sei core di un Ryzen 5 3600 (a 3,6GHz) spremono in 4K una potente RTX 2080 Ti tanto quanto gli 8 core (a 3,8Ghz) di un 3700X, di conseguenza si può pensare che la CPU di PS5 non farà da collo di bottiglia.
Una cosa che è difficile non notare è quello che pare sia il vero asso nella manica di PS5: il suo SSD con tecnologia proprietaria. Dati alla mano, l’SSD di PS5 sembra lasciare davvero molto indietro la controparte Xbox, avendo una velocità di lettura praticamente doppia, cosa che apre ad un sacco di prospettive interessanti dal punto di vista del design di un videogioco.
Le novità di Playstation 5
- Switcher: PS5 permette di sospendere un solo gioco attraverso questa feature che consente di riprendere immediatamente la partita senza dover riavviare completamente l’applicazione.
- Remote Play: una nuova applicazione che consente ai possessori di PS4 di accedere alla propria console da PC o da un dispositivo mobile per la riproduzione remota dei giochi in streaming.
- Dual Sense: il nuovo rivoluzionario controller dotato di adaptive triggerse feedback aptico.
- Tempest 3D AudioTech: una nuova tecnologia audio, per la quale serviranno le cuffie dedicate “Pulse 3D” o delle cuffie che prevedano il supporto a tale tecnologia.
Le novità di Xbox Series X
- Quick Resume:funzione che permette l’accesso ai giochi con tempi estremamente più rapidi rispetto a quelli di Xbox One.
- Smart Delivery: con questa tecnologia, i giocatori non devono acquistare lo stesso gioco due volte (una per la “vecchia” generazione di console e una per la generazione successiva) ma avranno, per i giochi supportati, sempre la migliore versione disponibile su qualsiasi console Xbox su cui stanno giocando, senza costi aggiuntivi.
- Impulse Trigger: il controller di Xbox utilizza una tecnologia chiamataImpulse Trigger per offrire vibrazioni più realistiche grazie al movimento indipendente dei motori dei grilletti.
Retro-compatibilità
- Su Xbox la retro-compatibilità è totale: abbraccia tutta la storia della macchina;
- Su PS5 è confermata (per ora) una retro-compatibilità solo con i titoli per PS4.
Chi avrà i giochi migliori?
Una nota dolente per Microsoft è rappresentata dall’aver dichiarato che Series X non avrà esclusive per i primi due anni di vita e, basandosi su questa premessa, il confronto con PS5 è davvero duro, data la forza mostrata ripetutamente da Sony nel far emergere le proprie esclusive.
C’è però da tenere conto del fatto che, negli ultimi due anni, Microsoft ha chiuso delle acquisizioni importanti (Ninja Theory, Obsidian, inXile Entertainment…); probabilmente il “Game Pass” sarà il vero ago della bilancia ed è ancora difficile prevedere chi avrà la meglio.
NB: per questo aspetto vi consigliamo di controllare periodicamente anche gli aggiornamenti pubblicati sui rispettivi siti ufficiali di Sony Playstation e Microsoft Xbox.
Design
Per quanto riguarda il design, le due macchine sono frutto di filosofie opposte:
- Xbox Series X è una console dall’estetica minimale, asciutta, squadrata, un oggetto dalle forme nette e rigorose e che ambisce ad integrarsi in spazi ed ambienti senza spiccare più di tanto (l’unico vezzo che si concede è il disco verde che appare sulla parte superiore dello chassis, con un’illusione ottica che colora un griglia concava utile all’aerazione della console).
- PlayStation 5, al contrario, sembra una primadonna consapevole ed orgogliosa di esserlo: una macchina dalle dimensioni oggettivamente ingombranti (è la console più grande di sempre!) e che fa di tutto per catturare l’attenzione. PS5 vuole essere al centro della scena con un’estetica sinuosa ed una bicromia inedita, una scelta di stile che dipende anche dall’ingegnerizzazione della macchina e dalla necessità di risparmiare sui costi di produzione (Sony ha infatti deciso di optare per una soluzione a scheda singola, che è andata ad incidere in maniera diretta sulle dimensioni della console).
Prezzo
Se guardiamo ai modelli di riferimento, PS5 e Xbox Series X costano la stessa cifra, ovvero 499€, c’è però da sottolineare che l’offerta non è uguale per entrambe le aziende e non prevede modelli comparabili in maniera diretta:
- PS5 arriva sugli scaffali in due varianti dalle stesse prestazioni, con l’unica differenza rappresentata dalla mancanza del lettore Blu-ray nella Digital Edition (399€). Degna di menzione è la “PS Plus Collection”, una lista di 20 titoli di alto livello che saranno inclusi con la console per tutti gli utenti del Playstation Network che sono abbonati al piano “PS Plus“, un valore aggiunto che potrebbe fare una grossa differenza per chi non conosce molti dei titoli presenti nel pacchetto, titoli che han fatto la fortuna della generazione precedente.
- Microsoft ha invece lanciato due console di fatto diverse, la minore (Xbox Series S, venduta a 299€) è equipaggiata con un hardware dalle capacità più limitate (una RAM di soli 10GB e decisamente più lenta, un blocco della risoluzione video che non prevede l’output in 4K) ed è di fatto una versione “entry level” in tutto e per tutto, pensata per far spendere poco e permettere di giocare in modo facile ed economico ai titoli in uscita sul ”Game Pass”.
Cosa comprare?
Abbiamo visto insieme come non sia semplicissimo capire se sia meglio PS5 o Xbox Series X, e che la decisione finale potrebbe essere soggettiva, ora ci sembra giusto concludere un articolo di confronto dando un consiglio: pensiamo che, alla fine, la vostra stella polare debba essere rappresentata dai giochi, questo perché compriamo le console per divertirci, quindi la proposta di titoli potrebbe facilmente diventare più importante rispetto a tutto il resto.
Non dimenticate, inoltre, che anche con i migliori titoli, l’esperienza videoludica dipenderà molto dal livello di coinvolgimento, che dipenderà a sua volta dalla bontà degli impianti audiovisivi e della connettività.
- Per il comparto video abbiamo già scritto un articolo dedicato alle nuove Smart TV, che vi consigliamo di leggere se vi interessa il passaggio alla next-gen e che trovate al seguente link: Smart TV: guida all’acquisto;
- Per il comparto audio vi rimandiamo ad una breve attesa, per un articolo di prossima pubblicazione che cercherà di trasmettere l’importanza dell’esperienza di ascolto;
- Per il comparto connettività vi suggeriamo di dare una lettura all’articolo sui problemi che rendono la connessione ad internet lenta (lo trovate cliccando QUI) ed eventualmente di valutare il passaggio ad una connessione più performante, ne trovate sempre almeno un esempio nella nostra selezione al seguente link: offerte internet.