Vista la sempre maggiore popolarità che questi gli elettrodomestici “smart” stanno acquisendo, abbiamo deciso di scrivere alcuni consigli per orientarvi al meglio negli acquisti.
Il robot aspirapolvere e lavapavimenti è stato per tanti anni un lusso ma, ormai, questo elettrodomestico si può trovare ad un prezzo ragionevole, un costo che in molti casi potrebbe risultare un investimento molto intelligente ed utile.
Il mercato, oggi, si è del tutto aperto a questi dispositivi; dagli esordi della fortunata serie Roomba di iRobot sono passati anni, ed i nuovi brand che investono in sviluppo e produzione di robot per la casa sono adesso tanti e molto competitivi, per citare alcuni nomi: Roborock, Ecovacs con la sua serie Deebot Ozmo, Samsung con la serie Powerbot, Proscenic.
Per fare una scelta consapevole, è importante avere le idee chiare su cosa si sta cercando e per quale motivo lo si sta cercando; a seguire troverete informazioni sulle caratteristiche rilevanti di questi prodotti e delle indicazioni utili per orientarsi prima di acquistare.
Autonomia della batteria e dimensioni serbatoio
Alcuni modelli di robot per la casa sono dotati una batteria più capiente rispetto agli altri; se si vive in un’abitazione molto grande è consigliabile scegliere un prodotto con un’autonomia particolarmente elevata, il robot dovrà altrimenti interrompere l’attività per ricaricarsi e poter poi portare a termine un ciclo di pulizia completo.
Inoltre, se ai ha un’ampia superficie su cui far lavorare il robot, è fondamentale scegliere un prodotto con un serbatoio più capiente. La stessa accortezza è assolutamente necessaria se in casa abitano anche animali domestici: cani e gatti possono perdere rilevanti quantità di pelo che andranno subito a riempire il serbatoio. Oltre a questo non dimenticare che un serbatoio capiente necessita di essere svuotato con minore frequenza e, per chi è spesso fuori casa, aiuterà a risparmiare tempo.
La rumorosità
La rumorosità (o silenziosità che dir si voglia) è sicuramente tra i criteri che dovrebbero ispirare la scelta di un robot aspirapolvere; la domanda che occorre porsi è la seguente: a quale livello di rumorosità arriva un robot aspirapolvere?
Possiamo dire che i modelli più economici solitamente raggiungono un livello intorno ai 70 decibel, mentre i livelli di rumore per i modelli più evoluti scendono di una quindicina di decibel. Attenzione, quindi, nel caso si abbiano esigenze particolari, vicini di casa particolarmente sensibili ai rumori o comunque la volontà di operazioni di pulizia più silenziose.
Resta inteso che, per una buona aspirazione, la rumorosità dovrà pur esserci, sarà però il caso di evitare modelli di robot troppo economici se non ci si vuole ritrovare in difficoltà sotto l’aspetto del rumore.
Funzionalità “smart”
I migliori robot aspirapolvere sono dotati di sistemi AI (sistemi di Intelligenza Artificiale), che facilitano l’autoapprendimento del macchinario.
In alcuni modelli, soprattutto quelli che si trovano nella fascia di prezzo più alta, si aggiungono funzioni smart che migliorano le performance del robot e la sua capacità di interagire con altri dispositivi o tecnologie come gli smartphone, gli assistenti vocali e così via.
Le principali funzioni smart da prendere in considerazione sono:
- La programmazione, che consente di impostare tramite app le pulizie della casa in ogni momento;
- La compatibilità con Google Assistant o Alexa, grazie a cui è possibile usare i robot con i comandi vocali;
- La mappatura dell’ambiente, che permette all’elettrodomestico di memorizzare la planimetria della casa e, di conseguenza, evitare zone o anche eventuali ostacoli (per i modelli dotati di telecamera integrata);
- Sensori di riconoscimento delle superfici, con cui i robot aspirapolvere sono in grado di comprendere su quale tipo di pavimento si trovino (parquet, marmo, tappeto…) e quindi impostare un programma specifico di pulizia.
Ritorno automatico alla base di ricarica
L’utilità principale del robot aspirapolvere è quella di automatizzare una noiosa pulizia, in modo da eliminare o ridurre la necessità di dover passare a mano scopa, aspirapolvere o qualcosa per lavare le superfici.
Una funzione di auto-docking rende ancora più autonomo un apparecchio: i robot che lo prevedono, infatti, saranno autonomi anche nella procedura di ricarica e torneranno alla loro base appena sarà necessaria una ricarica.
Questo solleva gli utenti dal preoccuparsi di verificare il livello di carica della batteria ed evita che il robot possa interrompere la sua attività di pulizia lasciando un pavimento pulito solo a metà, una funzione molto importante, specialmente se si prevede che le attività di pulizia saranno svolte quando a casa non c’è nessuno.
I robot più evoluti si ricaricheranno in caso di necessità, per poi riprendere le attività di pulizia da dove le avevano interrotte.
Pavimenti e dislivelli
Nella scelta di un robot aspirapolvere c’è da tenere conto anche dei dislivelli e del tipo di superfici che questo dovrà gestire: in una casa articolata su diversi piani e, quindi, con varie rampe di scale, sarà meglio acquistare un modello che abbia un sensore anti-ribaltamento (se non addirittura una funzione che gli consenta di affrontare delle scale).
Se invece la casa si sviluppa su un unico piano, si può tranquillamente preferire un modello meno evoluto e contenere il budget.
Solo aspirapolvere o anche lavapavimenti?
Inizialmente, i robot aspirapolvere svolgevano una singola funzionalità: l’aspirazione della polvere e dello sporco che si raccoglie abitualmente in un’abitazione.
Successivamente, alcune delle aziende leader del settore hanno iniziato ad inserire un serbatoio con dell’acqua all’interno dei robot, creando la possibilità di utilizzare i robot aspirapolvere anche come lavapavimenti.
Questa combinazione crea un dispositivo davvero molto utile in quanto si potranno affidare al robot tutte le attività necessarie per una pulizia completa delle superfici: dall’aspirazione di polveri al lavaggio con acqua e detergente.
Tecnologie correlate
I robot aspirapolvere hanno letteralmente trasformato e rivoluzionato un intero settore: grazie a questi dispositivi, mantenere costantemente pulita la propria abitazione sta diventando veramente un gioco da ragazzi.
Se state valutando l’acquisto di uno di questi dispositivi vi consigliamo di leggere anche gli articoli riguardanti tecnologie come quelle degli assistenti vocali ed anche articoli che trattano le novità in ambito tecnologico ed i prodotti next-gen.
In questo modo avrete a disposizione molte più informazioni per essere aggiornati su tanti fronti ed affrontare gli acquisti in maniera molto più consapevole.
A voi la scelta e buoni acquisti!