Logo header bianco

Prodotti next-gen e novità per tutti

prodotti next-ge e novità

Indice contenuti dell'articolo

Ci troviamo in un periodo che sta portando tantissimi prodotti next-gen e novità per tutti; purtroppo però, non tutti hanno tempo di seguire i mercati e, nell’avvicinarsi a nuovi prodotti, servizi e tecnologie,  è molto facile ritrovarsi con informazioni incomplete, schede tecniche che riportano informazioni errate o indicazioni verso prodotti e servizi non molto convenienti.

Visto l’avvicinarsi di un periodo di regali ed offerte, abbiamo pensato ad un riepilogo, con qualche consiglio che potrebbe farvi scoprire prodotti e tecnologie entusiasmanti!

Smartphone

Alcune tecnologie innovative

Gli smartphone sono ormai totalmente integrati nel quotidiano di tutti,  i modelli in uscita sul mercato sono sempre di tanti ed è davvero facile smarrirsi ed entrare in blocco da scelta; a seguire trovate qualche suggerimento sulle cose da tenere d’occhio per identificare quelli che integrano nuove tecnologie, tali da poter rivoluzionare la vostra vita quotidiana e la vostra User Experience. Ecco degli spunti interessanti per la vostra prossima ricerca:

  • Tecnologie di connessione: sicuramente da tenere d’occhio i modelli “5G” che, grazie a nuove velocità e capacità di trasmissione dati, permetteranno agli utenti (copertura permettendo) di superare molti problemi, ed avere connessioni più stabili, più veloci e con tempi di latenza più bassi, che vuol dire niente più interruzioni durante smart-working, streaming o giochi online.
 
  • Tecnologie per la fotografia: sono già molto diffusi telefoni dotati di gruppi ottici grandangolari e “tele”; la qualità media delle foto prodotte, anche in condizioni di scarsa illuminazione, è molto migliorata ma… c’è una novità che potrebbe essere molto interessante per gli appassionati di fotografia & storytelling e si tratta del miglioramento dei sistemi di messa a fuoco. Sony, pioniere del settore, ha già dei modelli disponibili che sono equipaggiati con tecnologie come la “Eye-AF”, ovvero una messa a fuoco con inseguimento automatico di occhi/viso, una vera rivoluzione che è stata ereditata direttamente dalle sue famose fotocamere mirrorless della serie Alpha. 
 
  • Tecnologie di ricarica: chi ha già provato una buona tecnologia di ricarica rapida non tornerà più indietro, se state cercando un nuovo device mobile vi suggeriamo di far particolare attenzione alla tecnologia di ricarica adottata; la possibilità di avere, letteralmente in pochi minuti, una carica utile per il resto della giornata (o più), potrebbe essere per molti più importante della capacità delle batterie.

Console & PC

Il gioco si fa serio

Sul fronte “gaming” c’è oggi in corso una delle rivoluzioni più importanti: il cosiddetto passaggio alla next-gen, uno sviluppo importante di un angolo che coinvolge sempre più appassionati e che è forse tra i più coinvolgenti della nostra panoramica su prodotti next-gen e novità per tutti.

Agli appassionati ci sarà sicuramente poco da spiegare, ma le novità potrebbero essere interessanti per moltissime persone: da un lato, le console sono sempre più considerate come acquisto/regalo, sia perché si sta diffondendo il patrimonio culturale di alcuni capolavori videoludici, sia perché queste possono essere estensioni per altre forme di intrattenimento come lo streaming dei contenuti o l’home cinema; dall’altro, il mercato dei PC sta vivendo una nuova crescita, purtroppo in gran parte dovuta allo stato di emergenza per Covid19, che sta portando molte persone alla creazione di nuove postazioni. Ecco alcune cose da conoscere sulle tecnologie e sui prodotti che stanno rivoluzionando il mercato, e che molto probabilmente tratteremo in maniera approfondita in articoli dedicati:

  • Sony Playstation 5: è disponibile in due versioni, una “standard” (499€ al lancio) ed una “digital” (399€ al lancio), identica ma senza lettore ottico (per dischi Blu-Ray) e quindi dedicata a giochi in edizione digitale. Entrambe le versioni vengono fornite con un controller DualSense, equipaggiato con nuove tecnologie che che promettono di rivoluzionare l’esperienza di gioco ed offrire nuovi livelli di immersività. Su questo fronte, una novità che tantissimi apprezzeranno è la PS Plus Collection: una collezione di 20 titoli di alto livello già inclusa con la console per tutti gli abbonati al servizio PS Plus. 
 
  • Microsoft Xbox: è disponibile in due versioni, una “standard” denominata “Serie X” (499€ al lancio) ed una “digital” denominata “Serie S” (399€ al lancio) che, vede la mancanza del lettore ottico ed anche un hardware meno potente rispetto a quello della Xbox Serie X.
 
  • Hardware per PC: senza entrare troppo nei tecnicismi (che lasciamo ad articoli dedicati di prossima pubblicazione), le novità sul fronte PC sono rappresentate, principalmente, dalle nuove architetture disponibili, sia per i processori (CPU) che per le schede video (GPU); è bene informarsi su queste architetture, specialmente se avete in mente di acquistare un nuovo PC poiché, oltre all’incremento di prestazioni, le nuove tecnologie introducono anche un nuovo e notevole rapporto qualità/prezzo, oltre all’apertura verso possibilità che verranno offerte da software (o altro hardware) nel corso dei prossimi mesi/anni. Tra le tante novità di questo periodo, spiccano le architetture “Ice lake” e “Sky Lake” di Intel (adottate sui microprocessori i9, i7, i5, i3 di generazione 10), l’architettura Zen3 di AMD (adottata sui microprocessori Ryzen 5000), l’architettura Ampere (adottata dalla serie 3000 delle schede RTX di Nvidia) e l’architettura RDNA2 (adottata dalle nuove schede Radeon di AMD).

Aspirapolveri e lavapavimenti

Più tempo per noi con i robot

Sono sempre di più gli elettrodomestici che sfruttano le connessioni WiFi ed internet per agevolarci nel quotidiano, ci sono climatizzatori comandabili a distanza, frigoriferi che aiutano nella gestione della spesa, forni e robot da cucina sempre più connessi con le risorse sul web e poi ci sono i robot aspirapolveri e lavapavimenti, che sono probabilmente la categoria che riscuote più successo

Questi robot sono ormai estremamente evoluti e, se state pensando di acquistarne uno ma non sapete a quali caratteristiche dare più peso, ecco dei consigli che riteniamo importanti e che non possono mancare in una articolo che tratta prodotti next-gen e novità per tutti:

  • Prendete in considerazione prodotti affidabili e riconosciuti: sia per il supporto post vendita che per maggiore semplicità nel reperire ricambi e consumabili; orientarsi verso prodotti di successo come gli iRobot di Roomba, i Deebot ozmo di Ecovacs o i Roborocks potrebbe essere la cosa più importante per raggiungere il risultato desiderato: una vita con meno seccature! Potete trovare una guida per la scelta del miglior robot aspirapolvere nel nostro articolo dedicato: “Il miglior robot aspirapolvere“.
 
  • Preferite modelli equipaggiati con tecnologie che mappano la casa: questo renderà più veloce ed efficace la pulizia, migliorando anche la “vita” del robot che non dovrà affidarsi a percorsi randomici ed eseguire passaggi inutili andando “a tentativi”. 
 
  • Preferite modelli compatibili con gli assistenti vocali: questi modelli potranno essere attivati e guidati anche mentre siete fuori, ne esistono alcuni che sono anche in grado di svuotare automaticamente il serbatoio, così come alcuni muniti di videocamera, utile sia per il riconoscimento degli oggetti/ostacoli, sia per funzioni di controllo degli ambienti.
 

Cloud gaming

Giochi incredibili senza spese folli

Chi l’ha detto che il cloud è solo per lavoro? Una delle ultime frontiere del mondo videoludico è il Cloud Gaming, che abbatte i limiti dell’hardware (da sempre costoso e per molti un fattore vincolante) e, grazie alla potenza computazionale di infrastrutture in cloud, permette agli utenti di godersi giochi di ultima generazione, anche senza una console o un PC da gaming… Ecco cosa dovete tenere d’occhio per compiere questa magia:

  • Sony PS Now: è il servizio probabilmente più entusiasmante, che nasce direttamente dal mondo Playstation e ne eredita gran parte della libreria di titoli; con soli 59,99€/anno, infatti, sarà possibile godersi giochi incredibili anche senza console, basterà un comune PC (non necessariamente da gioco, potete vedere qui le caratteristiche minime necessarie) ed un controller Dual Shock.

  • Nvidia GeForce Now: un’opzione molto interessante, un po’ come avere “in affitto” la potenza di una scheda Nvidia di ultima generazione. Il servizio, con tre livelli di abbonamento disponibili, offre una libreria di giochi supportati che però non sono già inclusi e disponibili, lo stesso servizio si collegherà alle vostre librerie di STEAM o EPIC, voi acquisterete normalmente i giochi (che rimarranno vostri per sempre, a prescindere dal servizio NVIDIA) e vi permetterà di eseguirli su PC che, normalmente, non sarebbero sufficientemente potenti per questo scopo. A questo link i requisiti.

  • Google Stadia: è il cloud gaming secondo Google, un progetto a lungo promosso ma che, di fatto, è partito un po’ acerbo. Nonostante ciò, vi consigliamo di dargli un’occhiata, poiché ha una libreria di titoli in crescita ed è estremamente immediato, basta avere una buona connessione ad internet e sottoscrivere uno degli abbonamenti proposti; si potrà così giocare da una moltitudine di PC (all’interno di Google Chrome) o anche direttamente su una TV, senza PC, in questo caso usando il pacchetto “Premiere Edition” che prevede il controller dedicato ed un Chromecast Ultra.

WiFi 6

Come velocizzare il tutto
Molto di ciò che stiamo trattando sarebbe inutile, in una casa senza una buona connessione; quando parliamo di connessione ci riferiamo sia ad una connessione verso l’esterno (internet), sia ad una connessione interna tra i dispositivi domestici (rete locale domestica). Ecco alcune cose da sapere:
 
  • Per la connettività internet: è relativamente semplice, per essere al passo con tempi e tecnologie basta una connessione performante, idealmente su FIBRA, ovvero qualcosa che oggi si trova anche a basso costo, attivabile in maniera veloce e semplice (per questo punto potete sempre far riferimento alla nostra pagina di offerte FIBRA e ADSL, che riporterà sempre una selezione di offerte aggiornate e la segnalazione di eventuali promozioni in corso).

  • Per la rete domestica: qui si deve considerare altro, come numero e tipo di dispositivi presenti, servizi attivi e relativo utilizzo della banda, ecc… Senza entrare troppo nel tecnico, un consiglio che potrebbe rivoluzionare la vostra rete domestica è quello che riguarda il nuovo standard WiFi 6. Questa nuova tecnologia è disponibile già da diversi mesi ma è solo da pochissimo che si possono trovare dispositivi (router) a prezzi ragionevoli, non è affatto anomalo vedere router WiFi 6 che costano fino a 350-400€ o anche molto di più. Ma… per fortuna non serve spendere così tanto! Se non si hanno esigenze molto particolari, oggi ci sono degli ottimi router che offrono il WiFi 6 (e quindi sono certificati per lo standard 802.11ax) disponibili con prezzi che partono da 50€ o anche meno, come il Huawei AX3 e l’Honor Router 3 (entrambi oggetto di offerte proprio in questi giorni).

  • Utilizzare dispositivi WiFi 6 potrebbe rivoluzionare il vostro modo di giocare, lavorare e trasferire dati: questo perché il nuovo standard adotta una serie di tecnologie che, tra le altre cose, eliminano un collo di bottiglia che spesso si interpone tra la velocità di una connessione ad internet e la velocità (più limitata) di una connessione WiFi di vecchia generazione. Con il WiFi 6 si avrà un segnale che porterà una copertura migliore sulle superfici di casa e, finalmente, la possibilità di collegarsi ad internet senza fili ma senza rinunciare a velocità che fino a ieri erano raggiungibili solo via cavo.

Lavoro e dati personali

Sempre più soluzioni cloud

I servizi in cloud fanno parte di un settore che sta galoppando verso l’innovazione e l’integrazione con la vita quotidiana di ognuno di noi ma, spesso, a causa della natura più tecnica dei servizi (e delle relative infrastrutture) può essere difficile rendersi conto del potenziale offerto dalle novità sul mercato. Oltre che per la loro utilità, vogliamo scrivere di questi servizi perché, in periodi di promozioni, alcuni pacchetti di servizi vengono trattati come prodotti fisici e scontati, specialmente durante eventi come il Prime Day, il Black Friday o il Cyber Monday. A riguardo, oggi vogliamo segnalarvi un servizo che potreste non conoscere e trovare interessante ed anche MOLTO conveniente! Si tratta del pacchetto Microsoft 365 che offre:

  • 1TB (1000 Gigabyte) di spazio in cloud OneDrive: uno spazio ad elevato livello di sicurezza, su cui salvare dati, anche automaticamente, sincronizzando PC e telefono tramite app dedicate. L’ideale per dormire sereni senza preoccuparsi di perdere improvvisamente foto, documenti o altro.
  • Possibilità di utilizzare i programmi del pacchetto Microsoft Office: vi servono Word, Excel, Powerpoint, Outlook e OneNote ma avete sempre considerato la loro licenza un costo elevato? Con il servizio in questione avrete accesso all’utilizzo di questi programmi, in versione sempre aggiornata, e non dovrete più usare vecchie versioni o ripiegare su suite alternative come Open Office (che, per quanto valide, sono diverse). Inoltre, tra le varie utilità sono presenti app con funzionalità avanzate di scansione documenti e per la creazione di PDF.

  • Vault personale: uno spazio con un livello di sicurezza ancora più alto sottoposta a doppio livello di autenticazione, per conservare dati riservati.

  • Opzione Family: il pacchetto family offre, con un piccolo sovraprezzo (99€/anno invece dei 69 previsti dal piano “personal”), la possibilità di condividere il servizio con altri 5 membri della famiglia, arrivando ad un totale di 6 account coperti dal servizio, ognuno con proprio spazio dedicato, ciascuno di 1TB (1000 Gigabyte).

  • Tanto altro: nel pacchetto sono inclusi 60 minuti al mese di chiamate via Skype, offerte speciali riservate agli utenti del servizio, contenuti creativi, app e strumenti per la produttività ed un supporto tecnico molto valido e sempre disponibile.

Comodità domestica

Assistenti vocali e domotica

Quasi tutti oggi conoscono gli assistenti vocali (qui trovate un articolo dedicato a quello di Google) ma, nella maggior parte dei casi, il potenziale dei dispositivi Google ed Amazon non viene sfruttato: gli utenti sono tantissimi ma molti si limitano ad utilizzare i dispositivi per comandare ricerche web o al massimo smart TV. Gli ultimi consigli di questo articolo vogliono giusto indicarvi delle possibilità per aumentare l’utilità degli assistenti vocali, oggi in grado di gestire l’illuminazione di casa, far partire la pulizia ed il lavaggio dei pavimenti, rinfrescare/riscaldare una stanza, comandare la riproduzione di contenuti video o musicali, gestire sistemi antifurto e fare tante altre cose utili… e senza essere necessariamente in casa! Ecco alcune cose che si possono tenere d’occhio per iniziare a sfruttare il mondo “IoT” e le sue tecnologie, partendo dal semplice e senza particolari nozioni tecniche:

  • Soluzioni dedicate all’illuminazione: è un settore in cui vanno a gonfie vele i prodotti della serie Hue, di Philips, e quelli della serie Yeelight, di Xiaomi; grazie a questi prodotti potrete comandare luci singolarmente o in gruppo, creare illluminazioni decorative e dinamiche, programmare l’illuminazione per adattarsi alla vostra presenza, a determinati periodi o intervalli di tempo o anche a determinate attività (gioco, film, musica, riposo, risveglio, ecc…).

  • Prese intelligenti: sono pensate per un primo livello di automazione domestica (vengono chiamate anche “smart plug”) e si interfacciano con una qualsiasi presa di corrente standard, rendendola di fatto comandabile in diversi modi, a seconda del modello scelto: tramite app dedicata, tramite assistente vocale e/o tramite integrazioni con processi di automazione (Ad esempio quelli IFTTT).

  • Dispositivi/hub per l’automazione con schermo: stanno iniziando a diffondersi perché sempre più gente ne apprezza la comodità; si tratta di prodotti come i Nest Hub venduti sul Google Store o gli Echo Show venduti da Amazon, sono dotati di uno schermo su cui, a seguito della ricerca tramite assistente vocale, sarà possibile visualizzare contenuti come album fotografici, programmi da un servizio di streaming, previsioni meteo o anche video e tutorial di ricette da YouTube, direttamente dal proprio canale preferito di cucina (nel nostro articolo dedicato ne trovate una selezione aggiornata).


Buon proseguimento e buono shopping!

Ora non ci resta che rimanere in attesa delle occasioni, con la speranza di avervi dato nuove idee e consigli utili vi rimandiamo ai prossimi approfondimenti, ricordandovi che nel nostro magazine troverete articoli sempre aggiornati per informarvi su molte tematiche, tecnologie ed eventi.

Buoni acquisti di prodotti next-gen e novità per tutti!

Articoli recenti:

BONUS INTERNET PARTITE IVA 2022  La digitalizzazione della propria impresa è ormai un fattore fondamentale per crescere in un mercato sempre più competitivo.  Dopo il bonus PC e tablet, pensato per i privati, il “bonus internet” per …

Una passione con tanti benefici Instagram è il social perfetto per scoprire, seguire e lasciarsi ispirare… Grazie ad Instagram abbiamo libero accesso a fotografie meravigliose e strabilianti. Ecco dunque delle …

Meglio prestare attenzione ai consigli dei tecnici Perché dei consigli su come mantenere efficiente la batteria dello smartphone? Gli smartphone sono dispositivi che ormai ci seguono in quasi tutte le …

Un mercato enorme Dopo avervi dato un elenco di app dedicate al fitness ed allo sport, eccoci a scrivere un altro breve articolo sulle applicazioni, di una tipologia che vorremmo riproporvi …

Una lista di videogiochi da non perdere Dopo aver parlato delle nuove console next-gen in un articolo dedicato al confronto tra Playstation 5 ed Xbox serie X, abbiamo deciso di scrivere …

Nuove etichette energetiche per elettrodomestici Le nuove etichette energetiche per elettrodomestici sono ufficiali. Dal 1° marzo 2021, con il recepimento delle direttive dell’Unione Europea inizierà l’adozione delle nuove etichette, con …

L’importanza del fitness Il fitness è importante, lo sappiamo quasi tutti, ed oggi la cultura legata al fitness ,ed agli sport come strumento per il benessere (oltre che come svago/diversivo) …

Cataloghi sempre più ricchi Vi è mai capitato di accedere al catalogo Netflix pensando “ho voglia di guardare qualcosa di bello” ritrovandovi poi in pieno blocco da scelta? È una …

Una line-up di prodotti sempre più ricca Torniamo a parlare dei prodotti Echo perché Amazon ha iniziato a distribuire, anche in Italia, l’Echo Show 10 (l’assistente Amazon in grado di seguirvi, già …

NON SOLO ARREDAMENTO Sono belle, colorate ed arredano la nostra casa donando, talvolta, anche un tocco esotico. Ma se vi dicessimo che le piante da interno sono in grado di migliorare anche la …