Il Black Friday 2020 è sempre più vicino: con l’arrivo di novembre sono sempre in tanti a chiedersi quando sia esattamente il venerdì nero, ovvero il giorno con “gli sconti più convenienti dell’anno”, cerchiamo quindi di scoprire qualcosa in più su questo evento sociale e commerciale:
Di cosa si tratta?
Come ogni anno, la data del Black Friday è fissata per il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, che è una tipica festività statunitense e, per quest’anno, parliamo del 27 novembre.
Il fenomeno della giornata di shopping e sconti ha ormai sconfinato le aree statunitensi da tempo ed è diventato una vera e propria ricorrenza anche in Italia, dov’è sbarcato per la prima volta nel 2011, con delle iniziative di Apple in prima linea.
Il Black Friday è una ricorrenza che coinvolge sia i mercati online che quelli fisici, le iniziative hanno infatti, col tempo, abbracciato sia i centri commerciali che i negozi fisici più piccoli.
Le offerte del Black Friday sono state, sempre più spesso e per sempre più consumatori, l’occasione ideale per acquistare uno smartphone o un oggetto a lungo desiderato, per “rifarsi il guardaroba” o per acquistare in anticipo i regali di Natale.
Vediamo insieme ciò che c’ è da sapere sul Venerdì Nero di quest’anno, quanto dura e come funziona…
Curiosità: perché si chiama “Black Friday”?
Per spiegare le origini del nome di questa iniziativa, molti fanno riferimento al libro contabile usato dai commercianti, in cui gli importi venivano riportati in rosso (se riferiti a perdite) o in nero (se riferiti a guadagni); in relazione a questo, per le attività commerciali, il Black Friday indicherebbe sia un giorno di grandi guadagni che l’inizio di un periodo dell’anno capace di portare in attivo (e quindi in nero) i conti delle aziende.
Un’altra teoria, invece, vuole che il nome Black Friday derivi dalle situazioni di congestione del traffico, dovute alla picco di persone che si riversano per strade e negozi in cerca di sconti e offerte valide in giornata.
Quanto dura?
Il Black Friday nasce come iniziativa dalla durata di 24 ore ma negli ultimi anni si è consolidata la tradizione di estendere gli sconti per coprire un periodo più lungo; sempre più spesso infatti, possibile scoprire iniziative come la “Black Week” o il “Black Friday in anticipo”.
Da tradizione, il periodo di sconti ed occasioni si conclude con il Cyber Monday, che quest’anno è previsto per il 30 novembre.
Il Black Friday ci sarà anche con l’emergenza COVID19?
L’iniziativa dovrebbe essere garantita, ove possibile, anche nei negozi fisici; il tutto si svolgerà secondo le vigenti normative anti COVID-19 e quindi con ingressi controllati e scaglionati (l’ipotesi che si possa assistere alle leggendarie file chilometriche ed alla ressa per l’ultimo acquisto è da escludersi).
Nessun problema all’orizzonte per quanto concerne gli acquisti online: Amazon & Co. sono già perfettamente organizzati per reggere turni di consegna straordinari (dettati dalle condizioni di lockdown) e saranno pronti per queste giornate, in cui la domanda da parte degli utenti crescerà con picchi notevoli.
Vediamo come orientarsi verso le occasioni…
Come funziona? Consigli e trucchi per spendere al meglio
Non è semplice orientarsi nella marea di offerte e sconti previsti dal Black Friday, specialmente online; il mercato digitale, infatti, non è assolutamente esente da falsi sconti ed offerte ingannevoli, anzi…
Per questo consigliamo di:
- Fare una lista di ciò che si vorrebbe acquistare: un primo step per evitare acquisti inutili, magari spinti da un marketing altisonante.
- Effettuare ricerche che includano sia gli store online che i negozi fisici: alcune offerte possono sfruttano meccaniche tipiche del mercato digitale per risultare più allettanti, ma non c’è una regola, è sempre opportuno conoscere un minimo il mercato.
- Confrontare prezzi ed offerte in modo da farsi idee precise sul mercato dei beni coinvolti: così facendo, quando ci si troverà di fronte ad uno sconto sarà più facile capire se l’offerta proposta è realmente conveniente o se invece si tratta di manovre di marketing.
- Imparare ad ottimizzare i tempi sul web: nonostante le ormai innumerevoli possibilità offerte dagli e-commerce, è molto facile che, una volta online, anche una semplice ricerca per shopping possa trasformarsi in una lunga e dispersiva indagine di mercato; per questo è importante ricordarsi che l’afflusso di traffico e richieste sui siti, nei giorni del Black Friday, diventa enorme, ed è davvero semplice veder sparire improvvisamente la disponibilità di un articolo a lungo puntato. Il modo in cui si fruisce dei contenuti online è soggettivo e si ottimizza con l’esperienza, il consiglio è quello di concentrarvi sull’acquisto ed evitare le perdite di tempo, datevi scadenze, budget e priorità, specialmente se c’è qualcosa di particolarmente importante da acquistare.
Il Black Friday di Amazon
Amazon è una di quelle realtà che utilizzano l’evento per creare un periodo di offerte più esteso e, tra quelle che muovono numeri impressionanti è sicuramente quella più alla portata di tutti; ricordiamo che la piattaforma offre solitamente diversi tipi di offerte, tra cui:
- Offerte a tempo, che scadono terminate le scorte o il tempo a disposizione (solitamente indicato con un countdown);
- Offerte del giorno, che scadono terminate le scorte o alla mezzanotte;
- Offerte in vetrina, che restano disponibili per tutta la durata del Black Friday (o della Black Week, o del periodo associato) fino a esaurimento scorte.
Un ultimo consiglio è risparmiare su ciò che già usate
Sempre più spesso, sulla scia di questo periodo dedicato a risparmio e convenienza, anche molti dei fornitori legati alle utenze domestiche approfittano del momento per concedere qualche tariffa o bonus speciale; un ultimo consiglio è quindi quello di controllare quanto si spende in casa per le varie utenze domestiche, quindi valutare se ci sono a portata offerte aggiornate o nuove promozioni per i servizi di telefonia ed internet, come anche per le forniture di luce e gas; spesso basta richiedere un controllo del proprio profilo tariffario per ottenere un risparmio tangibile, offerte convergenti o nuovi servizi.
Se siete interessati al mondo digitale ed agli acquisti online potreste trovare interessanti altri articoli del magazine, come ad esempio l’articolo: “Acquistare online in sicurezza: i nostri consigli“.
Buoni acquisti per tutti!