Logo header bianco

SPID: cos’è e come ottenerlo

Credenziali SPID

Indice contenuti dell'articolo

Anche se viene nominato sempre più spesso, soprattutto in merito alla richiesta di bonus, agevolazioni e servizi, ancora molti cittadini non hanno tutte le informazioni necessarie per capire cos’è lo SPID e come ottenerlo.

Cosa è esattamente lo SPID?

L’acronimo SPID sta per “Sistema Pubblico di Identità Digitale”, serve per accedere a determinati servizi e sta sostituendo le vecchie tipologie autenticazione, basate su coppie di credenziali (username e password) e/o pin.

Si tratta di un sistema di autenticazione basato sul riconoscimento dell’utente, che consente a cittadini e imprese di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica.

L’identità digitale, inoltre, è diventata obbligatoria: secondo quanto previsto dal Decreto Semplificazioni, in vigore dal 17 luglio 2020, lo SPID è oggi lo strumento unico per l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, come ad esempio quelli disponibili tramite i siti internet dell’INPS o dell’Agenzia delle Entrate.

Richiedere l’Identità Digitale, quindi, oggi è diventato fondamentale.

I livelli dello SPID

I servizi online sono sempre di più e sono diversi tra loro, servizi diversi hanno standard di sicurezza diversi e, per questo, lo SPID prevede tre possibili livelli di configurazione, ad un livello più alto corrisponde uno standard di sicurezza più alto, vediamoli in dettaglio:

  • Le credenziali SPID di livello I: rappresentano il metodo di autenticazione più semplice e permettono di accedere ai servizi online tramite un nome utente ed una password, scelti dall’utente;

  • Le credenziali SPID di livello II: sono dedicate ai servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore (come quelli dell’Agenzia delle Entrate) e consentono l’accesso attraverso un nome utente e una password, scelti dall’utente, più la generazione di un codice di accesso con validità temporanea ed utilizzabile una sola volta (one time password), ottenibile in tempo reale attraverso un dispositivo (solitamente uno smartphone), subito prima dell’autenticazione.

  • Le credenziali SPID di livello III: prevedono l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di dispositivi fisici (ad esempio smart card), solitamente forniti dal gestore dell’identità.

Come ottenere lo SPID, chi lo fornisce e quanto costa.

Come prima cosa è importante ricordare che, per richiedere ed ottenere le credenziali SPID, bisogna essere maggiorenni; il servizio dunque non è disponibile per chi ha meno di 18 anni. Vediamo ora cosa fare per richiedere lo SPID…

Documenti e dati

Per ottenere lo SPID sono necessari i seguenti documenti e dati:

  • Se si è residenti in Italia: un indirizzo e-mail, il numero di telefono del cellulare utilizzato normalmente, un documento di identità valido (uno tra carta di identità, passaporto, patente o permesso di soggiorno), la tessera sanitaria con il codice fiscale.
 
  • Se si è residenti all’Estero: un indirizzo e-mail, il numero di telefono del cellulare utilizzato normalmente, un documento di identità italiano valido (uno tra carta di identità, passaporto, patente), il codice fiscale.
 
 

I documenti richiesti dovranno essere fotografati o scansionati durante la registrazione ed allegati al modulo da compilare.

Dove richiedere le credenziali SPID

La richiesta delle credenziali SPID può essere fatta sia online che di persona, rivolgendosi ad uno dei seguenti fornitori del servizio, che vengono definiti “identity provider”:

  • Poste Italiane (3 livelli di sicurezza)
  • Aruba (3 livelli di sicurezza)
  • Infocert (2 livelli di sicurezza)
  • Intesa (2 livelli di sicurezza)
  • Namirial (2 livelli di sicurezza)
  • Register (2 livelli di sicurezza)
  • Sielte (2 livelli di sicurezza)
  • Tim (2 livelli di sicurezza)
  • Lepida (2 livelli di sicurezza)
 

La scelta dell’identity provider è libera e può essere effettuata in base alle proprie esigenze (ovvero valutando se si necessita di assistenza presso un ufficio o se si vuole effettuare il tutto online in maniera veloce ed anche abbastanza facile).

La registrazione prevede 3 step:

  1. Inserimento dati anagrafici;
  2. Creazione delle credenziali;
  3. Riconoscimento (tramite webcam o de visu);
 
 

I tempi di rilascio dello SPID dipendono dai singoli identity provider, solitamente si attende circa una settimana; l’attesa è necessaria poiché vengono effettuate alcune attività di controllo, per evitare spiacevoli inconvenienti come i furti di identità.

SPID è gratuito o si paga?

Ad oggi esistono diverse possibilità ed è possibile ottenere lo SPID gratis o pagando una piccola somma, questo in base all’identity provider scelto come fornitore del servizio ed al livello di sicurezza di cui si necessita.

Sul sito dedicato allo SPID è presente una tabella che riporta tutti i costi previsti dai fornitori ed anche chi fornisce le credenziali in maniera totalmente gratuita.

Ad esempio, lo SPID è gratuito presso gli uffici di Poste Italiane, qualora però si richieda il riconoscimento presso il proprio domicilio è necessario pagare un contributo di €14,50.

Se vi piacciono il mondo digitale, internet ed i prodotti tecnologici, vi suggeriamo di leggere anche altri articoli del magazine, come ad esempio l’articolo: “I migliori smart TV: guida all’acquisto“.

Articoli recenti:

BONUS INTERNET PARTITE IVA 2022  La digitalizzazione della propria impresa è ormai un fattore fondamentale per crescere in un mercato sempre più competitivo.  Dopo il bonus PC e tablet, pensato per i privati, il “bonus internet” per …

Una passione con tanti benefici Instagram è il social perfetto per scoprire, seguire e lasciarsi ispirare… Grazie ad Instagram abbiamo libero accesso a fotografie meravigliose e strabilianti. Ecco dunque delle …

Meglio prestare attenzione ai consigli dei tecnici Perché dei consigli su come mantenere efficiente la batteria dello smartphone? Gli smartphone sono dispositivi che ormai ci seguono in quasi tutte le …

Un mercato enorme Dopo avervi dato un elenco di app dedicate al fitness ed allo sport, eccoci a scrivere un altro breve articolo sulle applicazioni, di una tipologia che vorremmo riproporvi …

Una lista di videogiochi da non perdere Dopo aver parlato delle nuove console next-gen in un articolo dedicato al confronto tra Playstation 5 ed Xbox serie X, abbiamo deciso di scrivere …

Nuove etichette energetiche per elettrodomestici Le nuove etichette energetiche per elettrodomestici sono ufficiali. Dal 1° marzo 2021, con il recepimento delle direttive dell’Unione Europea inizierà l’adozione delle nuove etichette, con …

L’importanza del fitness Il fitness è importante, lo sappiamo quasi tutti, ed oggi la cultura legata al fitness ,ed agli sport come strumento per il benessere (oltre che come svago/diversivo) …

Cataloghi sempre più ricchi Vi è mai capitato di accedere al catalogo Netflix pensando “ho voglia di guardare qualcosa di bello” ritrovandovi poi in pieno blocco da scelta? È una …

Una line-up di prodotti sempre più ricca Torniamo a parlare dei prodotti Echo perché Amazon ha iniziato a distribuire, anche in Italia, l’Echo Show 10 (l’assistente Amazon in grado di seguirvi, già …

NON SOLO ARREDAMENTO Sono belle, colorate ed arredano la nostra casa donando, talvolta, anche un tocco esotico. Ma se vi dicessimo che le piante da interno sono in grado di migliorare anche la …