Un nuovo intervento del 2020
Bonus PC: per questo discusso intervento, la Commissione Europea ha dato il via libera, facendo partire i voucher previsti per aiutare le famiglie Italiane più deboli nel dotarsi di connessione ad Internet e di personal computer o tablet; ed ecco che così prende forma il bonus per l’acquisto di questi strumenti e servizi tecnologici. A seguire tutto quello che c’è da sapere:
Chi ha diritto al bonus PC?
Il bonus pc è stato concepito pensando prima di tutto alle famiglie con un reddito ISEE inferiore ai 20mila euro, che in Italia sono circa 2,2 milioni.
Per le famiglie con un ISEE inferiore ai 50mila euro, invece, è riconosciuto un voucher ma di diverso importo, pensato come aiuto per connettersi a Internet.
Il bonus è così strutturato:
- Famiglie con ISEE inferiore a 20mila euro: 500 euro (200 euro per la connettività e 300 euro per tablet o pc in comodato d’uso);
- Famiglie con ISEE inferiore a 50mila euro: 200 euro per connettività ad almeno 30 Mbps e se non si ha alcuna connessione ad internet; se si ha già una connessione ad internet il bonus è accessibile solo se la copertura tecnica prevede il passaggio a servizio di connettività fino ad 1 Gbps (sono accettate tutte le tecnologie, incluso quella satellitare).
- È previsto inoltre un bonus anche per le imprese, di 500 euro per connessioni ad internet veloci almeno 30 Mbps e fino a 2000 euro per contratti di connessione ad internet fino ad 1 Gbit/s.
Come presentare richiesta?
La richiesta del bonus si dovrà fare seguendo la procedura stabilita dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso i propri operatori internet (che si saranno preventivamente registrati al portale Infratel).
Gli utenti finali beneficiari del voucher dovranno quindi interfacciarsi direttamente con i propri operatori, utilizzando i consueti canali di vendita.
Le richieste possono essere inoltrate a partire dal 20 settembre.
Come usufruire del bonus?
Sarà l’operatore ad erogare il bonus, come sconto sul canone o sull’eventuale costo di attivazione, fornire il router ed il computer o il tablet scelto dall’utente.
Ciascun beneficiario può usufruire di un solo voucher, ed il bonus non può subire passaggi d’intestazione verso un altro componente della famiglia.
Dove trovare le informazioni su operatori ed offerte?
Dopo l’esito della pubblicazione del decreto ministeriale è prevista la pubblicazione di tutte le informazioni relative all’attuazione della misura, in particolare l’elenco degli operatori accreditati e le offerte a cui i beneficiari possono aderire, sui siti infratelitalia.it e bandaultralarga.italia.it.
Per quanto riguarda le offerte, potete sempre far riferimento alla nostra pagina relativa alle offerte FIBRA e ADSL, che riporterà sempre una selezione di offerte aggiornate e la segnalazione di eventuali promozioni in corso.
L’agevolazione arriverà già a settembre, per la prima fascia di utenti, mentre chi ha ISEE sopra i 50mila euro potrebbe ricevere il bonus successivamente ma sempre entro il 2020.
Se vi interessa il mondo delle tecnologie e di internet potreste trovare interessanti altri articoli del magazine, come l’articolo: “Internet lento: i nostri consigli“.