Logo header bianco

Mercato delle utenze luce e gas

utenze luce gas

Indice contenuti dell'articolo

Mercato delle utenze luce e gas: come funziona

Nel mercato delle utenze luce e gas, i servizi di tutela (mercato tutelato) sono rappresentati dai servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale per cui, le condizioni contrattuali ed economiche, sono definite dall’Autorità (ARERA); questo mercato si riferisce oggi, ai clienti finali di piccole dimensioni (quali famiglie e piccole imprese) che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero.

La normativa ha spinto il progressivo cambiamento del  mercato delle utenze luce e gas con il passaggio dal mercato tutelato a quello libero, prevedendo le date dalle quali i servizi di tutela di prezzo non saranno più disponibili: per le PMI la data è fissata al 1° gennaio 2021 mentre per le famiglie sarà il 1° gennaio 2022.

Le famiglie e le piccole imprese hanno già ora la facoltà di cambiare mercato delle utenze luce e gas, e passare dal mercato tutelato al mercato libero, dove è il cliente a decidere quale venditore e quale tipo di contratto scegliere, selezionando l’offerta ritenuta più adatta alle proprie esigenze. I clienti finali che si trovano nel mercato tutelato ricevono, già dal gennaio 2018, secondo modalità definite dall’Autorità, informative da parte del proprio venditore in relazione al superamento delle tutele di prezzo (come, ad esempio, le comunicazioni in bolletta, nella sezione dedicata all’Autorità).

Perché viene abolito il mercato tutelato di luce e gas?

La liberalizzazione del mercato delle utenze luce e gas è iniziata con il Dl. n. 79 del 16 marzo 1999 (decreto Bersani). Tale decreto, che recepiva ufficialmente le indicazioni della direttiva comunitaria del 1996( volta alla creazione del Mercato Unico dell’energia in Europa), ha portato ad una graduale liberalizzazione di attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica. Dal luglio 2007 il mercato dell’energia in Italia è liberalizzato, ogni fornitore cioè può decidere di entrare sul mercato in qualsiasi momento e gli utenti possono liberamente decidere a quale fornitore rivolgersi.

Che cosa succederà dopo la fine della tutela?

Dopo che i servizi di tutela di prezzo non saranno più disponibili, la continuità della fornitura sarà comunque garantita anche per i clienti che non avranno ancora un contratto nel mercato libero, in modo che questi non subiscano alcuna interruzione durante il periodo necessario per trovare una nuova offerta. Questi clienti, dopo aver scelto, tra le diverse offerte disponibili, quella più adatta alle proprie esigenze, stipuleranno un nuovo contratto di fornitura in sostituzione di quello precedente.

Il nuovo venditore inoltrerà la richiesta di risoluzione del vecchio contratto (recesso) al venditore precedente. Il recesso può essere esercitato in qualsiasi momento, non prevede oneri aggiuntivi ed avviene senza interruzione della fornitura in corso.

Per tutti i clienti che non avranno scelto una nuova offerta entro il 1° gennaio 2022, il percorso è ancora da definire. L’unico punto fermo è che i clienti senza fornitore, all’indomani della fine delle tutele di prezzo, saranno assegnati al cosiddetto “servizio di salvaguardia” mediante procedure concorsuali (aste) e con condizioni che incentivino il passaggio al mercato libero.

È dunque importante informarsi sul mercato delle utenze luce e gas, e poter cambiare gestore ricordando che…

  • Confrontare i prezzi è fondamentale: sarà importante scegliere in base alle proprie esigenze il fornitore più conveniente oppure quello con servizi aggiuntivi più calzanti con le proprie necessità. In merito alle offerte vi ricordiamo che potete sempre far riferimento alla nostra pagina relativa alle offerte Luce e Gas, che riporterà sempre una selezione di offerte aggiornate e la segnalazione di eventuali promozioni in corso.
 
  • Il passaggio da un fornitore all’altro non costa nulla. Inoltre, sarà il nuovo fornitore ad occuparsi di tutto, inviando le dovute comunicazioni al vecchio fornitore che procederà all’ultima fatturazione tramite invio della bolletta di chiusura.
 
  • La differenza principale tra il prezzo tutelato ed il prezzo del mercato libero consiste nel fatto che il prezzo tutelato varia trimestralmente, perché stabilito dall’Autorità, mentre i prezzi del mercato libero variano da un fornitore all’altro.
 
  • Esistono offerte a prezzo fisso (per uno, due o addirittura tre anni!), pensate proprio per mettere al riparo gli utenti dalle variazioni dei prezzi del mercato ed esistono anche offerte a rezzo variabile, per poter godere dei vantaggi degli abbassamenti di prezzo dovuti all’incontro tra domanda ed offerta nel libero mercato.

Se vi interessano l’informazione ed il settore energetico potreste trovare interessanti altri articoli del magazine, come gli articoli “Scegliere in cucina tra induzione e gas” e “Gestire allaccio, subentro e voltura delle utenze: costi e differenze“.

Articoli recenti:

BONUS INTERNET PARTITE IVA 2022  La digitalizzazione della propria impresa è ormai un fattore fondamentale per crescere in un mercato sempre più competitivo.  Dopo il bonus PC e tablet, pensato per i privati, il “bonus internet” per …

Una passione con tanti benefici Instagram è il social perfetto per scoprire, seguire e lasciarsi ispirare… Grazie ad Instagram abbiamo libero accesso a fotografie meravigliose e strabilianti. Ecco dunque delle …

Meglio prestare attenzione ai consigli dei tecnici Perché dei consigli su come mantenere efficiente la batteria dello smartphone? Gli smartphone sono dispositivi che ormai ci seguono in quasi tutte le …

Un mercato enorme Dopo avervi dato un elenco di app dedicate al fitness ed allo sport, eccoci a scrivere un altro breve articolo sulle applicazioni, di una tipologia che vorremmo riproporvi …

Una lista di videogiochi da non perdere Dopo aver parlato delle nuove console next-gen in un articolo dedicato al confronto tra Playstation 5 ed Xbox serie X, abbiamo deciso di scrivere …

Nuove etichette energetiche per elettrodomestici Le nuove etichette energetiche per elettrodomestici sono ufficiali. Dal 1° marzo 2021, con il recepimento delle direttive dell’Unione Europea inizierà l’adozione delle nuove etichette, con …

L’importanza del fitness Il fitness è importante, lo sappiamo quasi tutti, ed oggi la cultura legata al fitness ,ed agli sport come strumento per il benessere (oltre che come svago/diversivo) …

Cataloghi sempre più ricchi Vi è mai capitato di accedere al catalogo Netflix pensando “ho voglia di guardare qualcosa di bello” ritrovandovi poi in pieno blocco da scelta? È una …

Una line-up di prodotti sempre più ricca Torniamo a parlare dei prodotti Echo perché Amazon ha iniziato a distribuire, anche in Italia, l’Echo Show 10 (l’assistente Amazon in grado di seguirvi, già …

NON SOLO ARREDAMENTO Sono belle, colorate ed arredano la nostra casa donando, talvolta, anche un tocco esotico. Ma se vi dicessimo che le piante da interno sono in grado di migliorare anche la …