Logo header bianco

Il compleanno di Google: 27 settembre?

Nascita google

Indice contenuti dell'articolo

La storia ed il compleanno di Google

Il compleanno di Google è una vicenda collegata a diversi eventi, un’insieme di decisioni e successi senza i quali oggi sicuramente molte cose sarebbero diverse…

Era il settembre del 1998 quando, in un garage di Menlo Park (California), Larry Page e Sergey Brin inventarono BackRub, una prima, rudimentale versione dell’odierno motore di ricerca, creata all’interno di un progetto di ricerca per l’Università di Standford.

BackRub servì l’università per un anno, ma era chiaro che i suoi orizzonti, così come il suo nome, sarebbero presto cambiati.

L’anno dopo, la creatura di Page prese il nome di Google, dagoogol“, un termine matematico usato per indicare il numero 1 seguito da 100 zeri (con chiaro riferimento alla possibilità di cercare online un numero praticamente illimitato di informazioni).

La data precisa del compleanno di Google è sempre stata materia di dibattito: l’azienda stessa l’ha festeggiato, nei primi anni, in giorni diversi.
Il 4 settembre, giorno in cui fu inoltrata la richiesta per fondare la società, il 7, giorno in cui fu effettivamente fondata o il 15, giorno della registrazione del dominio.

Perché allora il Doodle per i 22 anni è uscito di 27 settembre?

La ragione è, secondo alcuni, da cercare in una controversia che il colosso di Page ebbe con Yahoo, nel settembre 2005, circa i relativi indici. Dopo una dichiarazione di Yahoo, che aveva affermato di aver superato con il proprio indice quello di Google, i vertici di Google si affrettarono a pubblicare un post in cui si diceva che l’indice del motore era stato reso mille volte più grande. Il post in questione, però, uscì il 26 settembre, e non il 27.

Articolo compleanno Google 2

Una realtà che oggi connette il mondo

Oggi Google non è più “solo” un motore di ricerca, ma un colosso che muove il mondo attraverso tantissimi progetti e tecnologie, coinvolgendo la vita quotidiana della maggior parte delle persone: pensate a tutti i dispositivi Android (prodotto di Google), a tutti i servizi a cui si accede attraverso un account personale (cartografie per la navigazione satellitare, innumerevoli informazioni indicizzate, piattaforme di condivisione dei dati, per il blogging, servizi in cloud e tanto altro) o anche ai dispositivi intelligenti che stanno entrando in un numero sempre maggiore di case (assistenti vocali, termostati intelligenti, dongle per lo streaming, dispositivi Wi-Fi per reti mesh…).

Parliamo di una realtà che non smette di stupire e di evolversi, oggi Google è un ecosistema fondamentale, sia per i profili business (basti pensare a quante imprese fruiscono oggi delle campagne di advertising di Google e di servizi ad esse correlati) che per i comuni cittadini, che usano gli strumenti di Google per organizzare le giornate, archiviare ogni tipo di informazione ed anche per l’intrattenimento (uno dei progetti più recenti di Google è “Stadia”: una piattaforma di cloud gaming che in futuro potrebbe svincolare i videogiocatori dai limiti imposti dall’hardware di cui dispongono, aprendo nuove frontiere per la fruizione di contenuti videoludici).

In continua sperimentazione…

L’ultima trovata/provocazione di Google riguarda una proposta che vorrebbe “rivoluzionare” il mondo della formazione, almeno per certi settori; l’azienda ha infatti annunciato di star preparando dei veri e propri percorsi di laurea che avranno caratteristiche totalmente diverse da quelli che esistono da sempre: durata di 6 mesi, costi bassissimi (poche centinaia di euro) e piani di studi orientati ad una professionalizzazione pragmatica e moderna.

Tutto troppo veloce e strano? Forse… o forse no, pensateci: riuscireste da domani a fare a meno dei servizi e dei prodotti Google?
Una cosa è certa: continueremo a parlare di Google per un bel po’ di tempo!

Se vi interessa il mondo delle tecnologie e di internet potreste trovare interessanti altri articoli del magazine, come l’articolo: “Guida a Google Assistant: sempre più funzioni“.

Articoli recenti:

BONUS INTERNET PARTITE IVA 2022  La digitalizzazione della propria impresa è ormai un fattore fondamentale per crescere in un mercato sempre più competitivo.  Dopo il bonus PC e tablet, pensato per i privati, il “bonus internet” per …

Una passione con tanti benefici Instagram è il social perfetto per scoprire, seguire e lasciarsi ispirare… Grazie ad Instagram abbiamo libero accesso a fotografie meravigliose e strabilianti. Ecco dunque delle …

Meglio prestare attenzione ai consigli dei tecnici Perché dei consigli su come mantenere efficiente la batteria dello smartphone? Gli smartphone sono dispositivi che ormai ci seguono in quasi tutte le …

Un mercato enorme Dopo avervi dato un elenco di app dedicate al fitness ed allo sport, eccoci a scrivere un altro breve articolo sulle applicazioni, di una tipologia che vorremmo riproporvi …

Una lista di videogiochi da non perdere Dopo aver parlato delle nuove console next-gen in un articolo dedicato al confronto tra Playstation 5 ed Xbox serie X, abbiamo deciso di scrivere …

Nuove etichette energetiche per elettrodomestici Le nuove etichette energetiche per elettrodomestici sono ufficiali. Dal 1° marzo 2021, con il recepimento delle direttive dell’Unione Europea inizierà l’adozione delle nuove etichette, con …

L’importanza del fitness Il fitness è importante, lo sappiamo quasi tutti, ed oggi la cultura legata al fitness ,ed agli sport come strumento per il benessere (oltre che come svago/diversivo) …

Cataloghi sempre più ricchi Vi è mai capitato di accedere al catalogo Netflix pensando “ho voglia di guardare qualcosa di bello” ritrovandovi poi in pieno blocco da scelta? È una …

Una line-up di prodotti sempre più ricca Torniamo a parlare dei prodotti Echo perché Amazon ha iniziato a distribuire, anche in Italia, l’Echo Show 10 (l’assistente Amazon in grado di seguirvi, già …

NON SOLO ARREDAMENTO Sono belle, colorate ed arredano la nostra casa donando, talvolta, anche un tocco esotico. Ma se vi dicessimo che le piante da interno sono in grado di migliorare anche la …