Logo header bianco

Disney plus e Netflix a confronto

disney vs netflix

Indice contenuti dell'articolo

Perchè è utile mettere Disney plus e Netflix a confronto?

Sempre più persone stanno mettendo Disney plus e Netflix a confronto: l’arrivo di Netflix in Italia, ormai cinque anni fa, ha stravolto il mercato dell’home video on-demand, rendendosi protagonista di un profondo cambiamento dell’intrattenimento domestico.

Netflix ha sdoganando definitivamente la fruizione di contenuti in streaming, con un’offerta competitiva ed alla portata di tutti. Altri attori del settore non sono rimasti a guardare, proponendo la propria versione del servizio, ovvero Apple TV+, Now TV, l’italiana Infinity ed il colosso Amazon, con il servizio Prime Video. L’arrivo di Disney+, infine, sembra davvero completare il quadro: oggi infatti, l’offerta di contenuti è complessivamente enorme, ed è difficile scegliere tra i diversi competitor.

Se questa possibilità di scelta tra tante piattaforme è da un lato positiva, dall’altro, cercarne una più adatta a noi diventa sempre più difficile.

Per questo vogliamo mettere a confronto quella arrivata più di recente con quella che è stata la prima piattaforma di streaming a guadagnare fama in tutto il mondo, ponendoci la domanda: Disney+ o Netflix?

Prezzi e specifiche a confronto

Inizialmente, Disney+ veniva offerto ad un prezzo decisamente inferiore rispetto a quello di Netflix. Qui in Italia, il prezzo era di 6,99€ al mese, rispetto ai 7,99€ al mese richiesti da Netflix (per il piano base).

Dal 23 febbraio 2021 però, è stato aggiunto al catalogo Disney+ il nuovo canale “STAR” (oltre alla funzione di “Parental Control”) ed il prezzo di Disney+ è salito ad 8,99€ per gli abbonamenti mensili, con una possibilità di risparmiare il 15%, data dall’abbonamento annuale proposto ad 89,99€.

Netflix ha tre abbonamenti con tre diversi prezzi: il piano base, il piano standard che permette di guardare contenuti in HD su due schermi contemporaneamente ed il piano premium, che permette di guardare i contenuti su quattro schermi con risoluzione UHD/4K.

A differenza di Netflix, Disney+ offre la visione di contenuti in 4K a tutti gli utenti, senza bisogno di pagare extra, prevedendo inoltre la possibilità di sottoscrivere un abbonamento annuale che risulterà alla fine un po’ più economico, qualcosa che Netflix non ha mai offerto ai suoi clienti. 

Catalogo dei contenuti Netflix

Netflix ha anche un enorme vantaggio su Disney+ in termini di catalogo, conta infatti una vasta selezione di vecchi programmi TV e film, oltre ad un’enorme catalogo di contenuti originali in costante crescita. C’è da tenere presente che Netflix potrebbe anche perdere alcuni di questi contenuti in futuro futuri, a causa di rivali come HBO Max; tuttavia, Netflix sta investendo grossi capitali per riempire il suo catalogo, e cercare di offrire un servizio che mantenga la possibilità di avere sempre una vastissima scelta di serie, spettacoli e film esclusivi.

Per fare qualche esempio, nel 2019, Netflix ha presentato in anteprima film come “The Irishman”, il tanto atteso nuovo film di gangster del regista Martin Scorsese; più recentemente il servizio ha anche lanciato la prima stagione della serie fantasy “The Witcher” e non sono state da meno le uscite di titoli come “6 Underground”, l’ultimo film d’azione ad alto budget del regista Michael Bay con Ryan Reynolds nel cast.

Nel 2020 poi, sono stati lanciati anche molti altri spettacoli e film a marchio Netflix, come “Space Force”, “Da 5 Bloods”, “Extraction”, arricchendo ulteriormente un catalogo che già contava su elementi molto forti come “Stranger Things”, “Black Mirror”, “Russian Doll” ed altri titoli che, pur se con qualche anno sulle spalle, riscuotono ancora enorme successo.

Catalogo dei contenuti Disney+

Disney non ha di certo problemi per la mancanza di contenuti: il catalogo del servizio Disney+ può attingere infatti dai vasti archivi delle divisioni Disney, Marvel, Star Wars e National Geographic. Non da meno è anche la presenza di alcuni film e spettacoli targati 20th Century Fox (acquisita anch’essa da Disney); anche qui dunque, in termini di contenuti disponibili si contano numeri importanti.

Anche Disney+ ha una selezione di contenuti originali, come ad esempio l’enorme successo “The Mandalorian”, serie live-action spin-off di Star Wars. Il servizio offre anche molti reality show e documentari originali e, a settembre, gli abbonati a Disney+ potranno guardare la tanto attesa versione live-action del film d’animazione “Mulan” (tuttavia, finché il titolo sarà una novità gli utenti dovranno pagare un extra, oltre al mensile, per acquistare il contenuto).

Sebbene il numero di programmi e film originali su Disney+ sia attualmente più basso rispetto a quello di Netflix, la situazione potrebbe cambiare nei prossimi 12-18 mesi; Disney+ potrà infatti contare su una serie di film e programmi TV originali sempre più ampia, grazie ad una crescita già pianificata del servizio. Vedremo un sequel del classico spettacolo di Disney “Channel Lizzie McGuire”, oltre a una nuova serie live-action di Star Wars e ci saranno anche sette serie TV live-action ambientate nel Marvel Cinematic Universe (come il tanto atteso “WandaVision”, che saranno trasmesse in streaming su Disney+ a partire dal 2020.

Aggiornamento del 25/02/2021: a partire dal 23 febbraio 2021, Disney+ si arricchisce con il nuovo canale “STAR” e con la funzionalità di “Parental Control”, utile per gestione i contenuti attraverso dei filtri che possono escludere dal catalogo quelli non adatti ai minori.

Altre caratteristiche

Entrambi i servizi sono privi di annunci o pubblicità durante l’utilizzo ed entrambi supportano il download di contenuti per la visualizzazione off-line. Sia Netflix che Disney+ supportano streaming con risoluzione 4K, ma con Netflix bisogna pagare significativamente di più per questo extra.

Disney+ supporterà lo streaming per un massimo di 10 dispositivi contemporaneamente, con un massimo di quattro flussi simultanei; il limite di Netflix è di quattro persone per ogni account. Di nuovo, però, Netflix chiede di pagare un extra per questa caratteristica.

Disney+ supporta fino a sette profili individuali personalizzati per account: i bambini possono vedere gli spettacoli e i film a cui sono interessati, mentre i genitori più anziani possono vedere i loro contenuti preferiti. Netflix supporta solo cinque profili per account.

Entrambi i servizi includono il controllo genitori per impedire ai piccoli guardare contenuti che non rientrano nella loro fascia d’età. Preferiamo il controllo genitori di Netflix in quanto più flessibile nella selezione dei contenuti da bloccare. 

Il vincitore?

Disney+ ha un prezzo molto più basso, ma la sua libreria di contenuti, sebbene piuttosto ampia, non è paragonabile a quella di Netflix. Inoltre, il numero dei programmi TV e di film originali Netflix è davvero imbattibile per il momento, bisognerà vedere in futuro come evolveranno i cataloghi. Infine, Disney+ rivolge il catalogo prevalentemente a bambini e famiglie, mentre Netflix ha più contenuti aventi come target gli adulti.

D’altra parte, se si hanno bambini o semplicemente si ama guardare film e programmi TV classici della Disney, è difficile ignorare Disney+. I fan di Star Wars possono ora riguardare tutti i film, oltre a nuovi contenuti che arriveranno più avanti, nel 2020. Ugualmente, i fan Marvel possono riguardare immediatamente i film MCU e, cosa più importante, riceveranno in catalogo un sacco di programmi originali nel 2020 e 2021. Ed anche i fan della Pixar ora hanno tutti i film da guardare senza interruzioni! Tutti elementi che, se piacciono, daranno facilmente la vittoria a Disney+.

Alla fine però, confrontando i servizi siamo portati a pensare che, probabilmente, molte persone acquisteranno sia l’abbonamento a Disney+ che uno di quelli proposti da Netflix, almeno per il momento, proprio perché si differenziano parecchio su alcuni punti, ma anche perché le famiglie di appassionati di film e serie TV, difficilmente si accontenteranno di uno solo dei due cataloghi.

E tu, chi sceglieresti mettendo Disney plus e Netflix a confronto?

Se vi interessa il mondo delle tecnologie e di internet potreste trovare interessanti altri articoli del magazine, come l’articolo: “Smart TV: guida all’acquisto“.

Articoli recenti:

BONUS INTERNET PARTITE IVA 2022  La digitalizzazione della propria impresa è ormai un fattore fondamentale per crescere in un mercato sempre più competitivo.  Dopo il bonus PC e tablet, pensato per i privati, il “bonus internet” per …

Una passione con tanti benefici Instagram è il social perfetto per scoprire, seguire e lasciarsi ispirare… Grazie ad Instagram abbiamo libero accesso a fotografie meravigliose e strabilianti. Ecco dunque delle …

Meglio prestare attenzione ai consigli dei tecnici Perché dei consigli su come mantenere efficiente la batteria dello smartphone? Gli smartphone sono dispositivi che ormai ci seguono in quasi tutte le …

Un mercato enorme Dopo avervi dato un elenco di app dedicate al fitness ed allo sport, eccoci a scrivere un altro breve articolo sulle applicazioni, di una tipologia che vorremmo riproporvi …

Una lista di videogiochi da non perdere Dopo aver parlato delle nuove console next-gen in un articolo dedicato al confronto tra Playstation 5 ed Xbox serie X, abbiamo deciso di scrivere …

Nuove etichette energetiche per elettrodomestici Le nuove etichette energetiche per elettrodomestici sono ufficiali. Dal 1° marzo 2021, con il recepimento delle direttive dell’Unione Europea inizierà l’adozione delle nuove etichette, con …

L’importanza del fitness Il fitness è importante, lo sappiamo quasi tutti, ed oggi la cultura legata al fitness ,ed agli sport come strumento per il benessere (oltre che come svago/diversivo) …

Cataloghi sempre più ricchi Vi è mai capitato di accedere al catalogo Netflix pensando “ho voglia di guardare qualcosa di bello” ritrovandovi poi in pieno blocco da scelta? È una …

Una line-up di prodotti sempre più ricca Torniamo a parlare dei prodotti Echo perché Amazon ha iniziato a distribuire, anche in Italia, l’Echo Show 10 (l’assistente Amazon in grado di seguirvi, già …

NON SOLO ARREDAMENTO Sono belle, colorate ed arredano la nostra casa donando, talvolta, anche un tocco esotico. Ma se vi dicessimo che le piante da interno sono in grado di migliorare anche la …