Cosa è la fibra
La fibra ottica è una tecnologia che trasferisce le informazioni utilizzando, al posto del classico doppino telefonico in rame, dei filamenti di materiali vetrosi o polimerici. Questi cavi, protetti da una guaina in gomma, offrono una buona resistenza ai disturbi elettromagnetici, alle radiofrequenze ed ai cambiamenti climatici, garantendo flessibilità e leggerezza.
Grazie a queste caratteristiche, una connessione Internet che utilizza questa tecnologia permette di raggiungere prestazioni decisamente migliori, rispetto alla tradizionale linea ADSL, arrivando oggi ad una velocità massima di 1 Gbit/s, sia in download che in upload.
È doveroso precisare che sul mercato esistono diverse tecnologie in fibra ottica, ognuna delle quali ha un proprio acronimo ed una propria particolarità. Vediamole insieme:
- FTTS (Fiber to the Street) o FTTC (Fiber to the Cabinet): tipologie identificano un segnale che va alla massima velocità dalla centrale (gestita dal fornitore di servizi internet ) fino alla centralina di prossimità (comunemente “armadio”) in strada. Da lì fino all’abitazione del cliente, il segnale viaggia su cavo di rame (di solito parliamo di un tratto di circa 250M, noto anche come “ultimo miglio”.
- FTTH (Fiber to the Home): è la fibra più performante in quanto tutta la rete, dalla centrale fino a casa del cliente, è realizzata con cavi in fibra ottica; tutti i rallentamenti (i famosi colli di bottiglia) dovuti alla presenza del rame sono eliminati.
I vantaggi
Oggi è importante avere una connessione performante, basti pensare a streaming video in alta definizione, sessioni di gioco online, smart working e servizi professionali per le imprese.
I vantaggi delle connessioni in fibra ottica sono la velocità, la resistenza e la sicurezza: i cavi in fibra ottica, infatti, non sono diretti trasportatori di energia elettrica, e garantiscono anche sicurezza dal punto di vista fisico. Inoltre, anche a livello di intercettazione dei dati trasmessi, si è più al sicuro, in quanto queste operazione sono altamente scoraggiate dall’altissima velocità di trasmissione nonché dalla maggiore facilità con cui si rilevano eventuali intrusioni.
Dal punto di vista infrastrutturale, l’Italia è nel gruppo dei principali Paesi Europei ed i nostri piani di sviluppo, sia nelle aree rurali che nelle “aree nere/grigie”, sono alquanto solidi.
Trovare svantaggi di questa tecnologia è molto difficile, l’unica questione potrebbe essere quella del prezzo, poiché probabilmente le offerte ADSL sono ancora commercialmente vantaggiose in molte aree, ma i gestori stanno gradualmente allineando le loro proposte commerciali.
La fibra è oggi sicuramente la tecnologia di punta, che ha fatto affrontare ai gestori delle reti ingenti investimenti durante gli ultimi anni, proprio con il fine di garantire la copertura delle reti di nuova generazione a sempre più clienti. Inoltre, molti fornitori di servizi incentivano il passaggio alla fibra offrendo bonus e promozioni che possono essere molto interessanti, che spesso portano ad ottimizzare i servizi in casa ed a risparmiare grazie alla convergenza o all’adozione di nuove tecnologie correlate. Per rimanere sempre aggiornati in merito, vi suggeriamo di tenere d’occhio la nostra pagina relativa alle offerte FIBRA e ADSL, che riporterà sempre una selezione di offerte aggiornate e la segnalazione di eventuali promozioni in corso.
Se vi interessa il mondo delle tecnologie e di internet potreste trovare interessanti altri articoli del magazine, come l’articolo: “Internet lento: i nostri consigli“.