Logo header bianco

Fake news: come riconoscerle

fake news

Indice contenuti dell'articolo

 

Un fenomeno a cui prestare attenzione:

“Fake news” (tradotto letteralmente in “notizie false”) è un termine inglese per definire articoli che presentano informazioni inventate, ingannevoli o distorte, create con l’intento di disinformare e rendere virali delle vere e proprie bufale attraverso i canali di informazione.

Recentemente però, l’espressione “fake news” è stata erroneamente utilizzata per indicare fenomeni molto diversi tra loro: pubblicazione di articoli con errori di stampa, supporto di teorie complottiste, utilizzo improprio di pezzi satirici come fonti giornalistiche, diffusione di notizie inventate o non verificate, propaganda politica e generazione di profitti attraverso informazioni false e siti messi appositamente online per sfruttare il “click-baiting”.

Il più delle volte, le notizie false sono scritte e pubblicate per catturare l’attenzione del lettore con titoli sensazionalistici, esagerati o palesemente falsi; per contrastarne la loro diffusione, Facebook ha stilato alcune linee guida, per riconoscerle aderendo all’iniziativa di “contrasto alla disinformazione online” promossa dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

 

Articolo fake news 2

 Ecco alcuni suggerimenti e qualche approfondimento che potrebbero essere utili:

  • I TITOLI SONO FONDAMENTALI, FATE ATTENZIONE!
    Sono l’elemento che attira di più, questo anche perché molti utenti non proseguono nella lettura. Se le affermazioni contenute in un titolo vi sembrano esagerate, probabilmente sono false.
  • LEGGETE L’INDIRIZZO WEB DELLA NOTIZIA
    Una notizia collegata ad un url (o più semplicemente ad un “indirizzo web”) molto simile a quello di un sito esistente potrebbe indicare che siamo davanti ad una fake news. Si potrebbero citare, a titolo di esempio, “Il fatto quotidaino” o “larefubblica” che giocano sulla modifica di una lettera per confondere i lettori meno attenti, portandoli a credere che si stia leggendo qualcosa proveniente da testate più famose (i due casi citati hanno un carattere ovviamente comico, altre fonti potrebbero essere più subdole).
  • IMMAGINI
    Anche le immagini, così come i titoli, sono spesso pensate per catturare l’attenzione del lettore. Le notizie false contengono frequentemente foto o video ritoccati, altre volte invece le immagini possono essere autentiche, ma prese fuori dal loro contesto. Come consiglia anche Facebook, è possibile fare una ricerca tramite immagine per verificarne l’origine: uno strumento molto utile in questo senso è il sito TinEye.
  • FORMATTAZIONE ED ERRORI
    Su molti siti di notizie false l’impaginazione è grossolana ed è facile che il testo contenga diversi errori di battitura. Quando i contenuti hanno queste caratteristiche è opportuno leggere le notizie con prudenza.
  • FONTI
    Anche se il tempo a disposizione non è tanto, assicuratevi che la notizia provenga da una fonte affidabile o da un sito attendibile. Se la notizia viene riportata da un’organizzazione che non conoscete e, soprattutto, se è l’unica a riportarla, ponetevi un dubbio. Visitate la sezione “informazioni” della pagina, così da avere almeno un’idea su chi c’è dietro.
  • DATE
    Controllate la data di pubblicazione della notizia, spesso potrebbe essere vecchia e riproposta con il solo intento di acchiappare qualche like sui social. Anche le date riportate all’interno del contenuto potrebbero essere sbagliate (come quelle degli avvenimenti, per esempio) e la loro cronologia potrebbe non avere alcun senso.
  • TESTIMONIANZE
    Verifica le fonti e assicurati che siano attendibili. Se si fa riferimento a esperti di cui non viene fatto il nome o se mancano le prove, probabilmente si tratta di una notizia falsa.
  • ALTRE FONTI
    Una notizia vera viene sempre riportata da più di una fonte. Questo significa che se nessun altro sito riporta la stessa notizia, probabilmente siamo davanti a un falso. Se la notizia è stata ripresa da diversi siti che ritieni attendibili, allora è più probabile che sia vera.
  • È UNO SCHERZO?
    Sono numerosi i siti satirici che pubblicano notizie false al solo scopo di far divertire. A volte può risultare difficile distinguerle dalle notizie vere ed è bene porsi delle domande. Controllate la fonte e verificate che non sia già nota per le sue parodie.
  • INTENZIONALMENTE FALSE
    Attenzione perché alcune notizie sono intenzionalmente false e costruite per scopo di lucro (anche un vostro semplice clik/tap può avere un valore). Utilizzate le capacità critiche quando leggi le notizie e condividile sono se non hai dubbi sulla loro veridicità.

Altri strumenti di difesa per il mondo digitale:

Le fake news sono solo uno dei tanti pericoli che si insidiano nel mondo digitale; se siete interessati a conoscere il maggior numero possibile di strumenti di difesa vi consigliamo gli altri articoli del magazine che trattano di sicurezza e mondo digitale, come ad esempio l’articolo: “Acquistare online in sicurezza: i nostri consigli“.

Articoli recenti:

BONUS INTERNET PARTITE IVA 2022  La digitalizzazione della propria impresa è ormai un fattore fondamentale per crescere in un mercato sempre più competitivo.  Dopo il bonus PC e tablet, pensato per i privati, il “bonus internet” per …

Una passione con tanti benefici Instagram è il social perfetto per scoprire, seguire e lasciarsi ispirare… Grazie ad Instagram abbiamo libero accesso a fotografie meravigliose e strabilianti. Ecco dunque delle …

Meglio prestare attenzione ai consigli dei tecnici Perché dei consigli su come mantenere efficiente la batteria dello smartphone? Gli smartphone sono dispositivi che ormai ci seguono in quasi tutte le …

Un mercato enorme Dopo avervi dato un elenco di app dedicate al fitness ed allo sport, eccoci a scrivere un altro breve articolo sulle applicazioni, di una tipologia che vorremmo riproporvi …

Una lista di videogiochi da non perdere Dopo aver parlato delle nuove console next-gen in un articolo dedicato al confronto tra Playstation 5 ed Xbox serie X, abbiamo deciso di scrivere …

Nuove etichette energetiche per elettrodomestici Le nuove etichette energetiche per elettrodomestici sono ufficiali. Dal 1° marzo 2021, con il recepimento delle direttive dell’Unione Europea inizierà l’adozione delle nuove etichette, con …

L’importanza del fitness Il fitness è importante, lo sappiamo quasi tutti, ed oggi la cultura legata al fitness ,ed agli sport come strumento per il benessere (oltre che come svago/diversivo) …

Cataloghi sempre più ricchi Vi è mai capitato di accedere al catalogo Netflix pensando “ho voglia di guardare qualcosa di bello” ritrovandovi poi in pieno blocco da scelta? È una …

Una line-up di prodotti sempre più ricca Torniamo a parlare dei prodotti Echo perché Amazon ha iniziato a distribuire, anche in Italia, l’Echo Show 10 (l’assistente Amazon in grado di seguirvi, già …

NON SOLO ARREDAMENTO Sono belle, colorate ed arredano la nostra casa donando, talvolta, anche un tocco esotico. Ma se vi dicessimo che le piante da interno sono in grado di migliorare anche la …