Un fenomeno a cui prestare attenzione:
“Fake news” (tradotto letteralmente in “notizie false”) è un termine inglese per definire articoli che presentano informazioni inventate, ingannevoli o distorte, create con l’intento di disinformare e rendere virali delle vere e proprie bufale attraverso i canali di informazione.
Recentemente però, l’espressione “fake news” è stata erroneamente utilizzata per indicare fenomeni molto diversi tra loro: pubblicazione di articoli con errori di stampa, supporto di teorie complottiste, utilizzo improprio di pezzi satirici come fonti giornalistiche, diffusione di notizie inventate o non verificate, propaganda politica e generazione di profitti attraverso informazioni false e siti messi appositamente online per sfruttare il “click-baiting”.
Il più delle volte, le notizie false sono scritte e pubblicate per catturare l’attenzione del lettore con titoli sensazionalistici, esagerati o palesemente falsi; per contrastarne la loro diffusione, Facebook ha stilato alcune linee guida, per riconoscerle aderendo all’iniziativa di “contrasto alla disinformazione online” promossa dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Ecco alcuni suggerimenti e qualche approfondimento che potrebbero essere utili:
- I TITOLI SONO FONDAMENTALI, FATE ATTENZIONE!
Sono l’elemento che attira di più, questo anche perché molti utenti non proseguono nella lettura. Se le affermazioni contenute in un titolo vi sembrano esagerate, probabilmente sono false. - LEGGETE L’INDIRIZZO WEB DELLA NOTIZIA
Una notizia collegata ad un url (o più semplicemente ad un “indirizzo web”) molto simile a quello di un sito esistente potrebbe indicare che siamo davanti ad una fake news. Si potrebbero citare, a titolo di esempio, “Il fatto quotidaino” o “larefubblica” che giocano sulla modifica di una lettera per confondere i lettori meno attenti, portandoli a credere che si stia leggendo qualcosa proveniente da testate più famose (i due casi citati hanno un carattere ovviamente comico, altre fonti potrebbero essere più subdole). - IMMAGINI
Anche le immagini, così come i titoli, sono spesso pensate per catturare l’attenzione del lettore. Le notizie false contengono frequentemente foto o video ritoccati, altre volte invece le immagini possono essere autentiche, ma prese fuori dal loro contesto. Come consiglia anche Facebook, è possibile fare una ricerca tramite immagine per verificarne l’origine: uno strumento molto utile in questo senso è il sito TinEye. - FORMATTAZIONE ED ERRORI
Su molti siti di notizie false l’impaginazione è grossolana ed è facile che il testo contenga diversi errori di battitura. Quando i contenuti hanno queste caratteristiche è opportuno leggere le notizie con prudenza. - FONTI
Anche se il tempo a disposizione non è tanto, assicuratevi che la notizia provenga da una fonte affidabile o da un sito attendibile. Se la notizia viene riportata da un’organizzazione che non conoscete e, soprattutto, se è l’unica a riportarla, ponetevi un dubbio. Visitate la sezione “informazioni” della pagina, così da avere almeno un’idea su chi c’è dietro. - DATE
Controllate la data di pubblicazione della notizia, spesso potrebbe essere vecchia e riproposta con il solo intento di acchiappare qualche like sui social. Anche le date riportate all’interno del contenuto potrebbero essere sbagliate (come quelle degli avvenimenti, per esempio) e la loro cronologia potrebbe non avere alcun senso. - TESTIMONIANZE
Verifica le fonti e assicurati che siano attendibili. Se si fa riferimento a esperti di cui non viene fatto il nome o se mancano le prove, probabilmente si tratta di una notizia falsa. - ALTRE FONTI
Una notizia vera viene sempre riportata da più di una fonte. Questo significa che se nessun altro sito riporta la stessa notizia, probabilmente siamo davanti a un falso. Se la notizia è stata ripresa da diversi siti che ritieni attendibili, allora è più probabile che sia vera. - È UNO SCHERZO?
Sono numerosi i siti satirici che pubblicano notizie false al solo scopo di far divertire. A volte può risultare difficile distinguerle dalle notizie vere ed è bene porsi delle domande. Controllate la fonte e verificate che non sia già nota per le sue parodie. - INTENZIONALMENTE FALSE
Attenzione perché alcune notizie sono intenzionalmente false e costruite per scopo di lucro (anche un vostro semplice clik/tap può avere un valore). Utilizzate le capacità critiche quando leggi le notizie e condividile sono se non hai dubbi sulla loro veridicità.